Sabato incipit

Benvenuti lettori al solito appuntamento con gli incipit dei libri che sto leggendo. Quello che vi propongo oggi è l’inizio diL’altra verità di Alda Merini che ho letto questa settimana. “Quando venni ricoverata per la prima volta in manicomio ero poco più di una bambina, avevo sì due figlie e qualche esperienza alle spalle, ma … Continua a leggere Sabato incipit

Segnalazione . Giornale di guerra e di prigionia

Sinossi ufficiale Per il sottotenente Gadda, che l'aveva auspicata come «necessaria e santa», la Grande Guerra si rivela uno scontro durissimo. Più ancora che con il nemico, con ciò che scatenava in lui un'indignazione così violenta da sfiorare la «volontà omicida»: la meschinità della «vita pantanosa» di caserma, che spegne ogni aspirazione alla lotta; l'incompetenza … Continua a leggere Segnalazione . Giornale di guerra e di prigionia

Recensione. Guarda le luci, amore mio

Sinossi ufficiale «Raccontare la vita»: è questo il nome della collana per la quale nel 2012 l’editore francese Seuil chiede un libro ad Annie Ernaux. Senza esitazioni, l’autrice sceglie di portare alla luce uno spazio ignorato dalla letteratura, eppure formidabile specchio della realtà sociale: l’ipermercato. Ne nasce dunque un diario, in cui Ernaux registra per … Continua a leggere Recensione. Guarda le luci, amore mio

Recensione. L’ultima partita a carte

Sinossi ufficiale Con uno stile intenso e vivo, Mario Rigoni Stern narra la sua esperienza di ragazzo nella Seconda guerra mondiale, dall'arruolamento tra gli alpini, appena diciassettenne, alle campagne di Grecia, Albania e Russia. In ogni pagina la biografia si fonde con la storia collettiva, per poi disperdersi in rivoli di storie individuali, in episodi … Continua a leggere Recensione. L’ultima partita a carte

Con il Salone del Libro verso la normalità

Grazie alle ultime disposizioni governative il Salone torna verso la normalità: la capienza delle sale è stata aumentata e dunque la prenotazione non è più obbligatoria, ma consigliata per garantirsi il posto in anticipo. Da giovedì 14 ottobre, e fino a lunedì 18 ottobre, il Salone Internazionale del Libro di Torino torna a Lingotto Fiere per Vita Supernova: una XXXIII edizione … Continua a leggere Con il Salone del Libro verso la normalità

Recensione. Leggere Lolita a Teheran

La migliore letteratura ci costringe sempre interrogarci su ciò che tenderemo a dare per scontato, e mette in discussione tradizioni e credenze che sembravano incrollabili. Sinossi ufficiale Nei due decenni successivi alla rivoluzione di Khomeini, mentre le strade e i campus di Teheran erano teatro di violenze barbare, Azar Nafisi ha dovuto cimentarsi nell'impresa di … Continua a leggere Recensione. Leggere Lolita a Teheran

Segnalazione. In piedi

Il giovane protagonista, Donato, racconta il suo percorso di vita, segnato in tenerissima età da un grave incidente.  La sua famiglia è protettiva e ricca di calore umano, ma sempre attenta a trasmettergli l'importanza della forza di volontà e del duro lavoro nel conseguimento di qualsiasi obiettivo.  Diventato ormai un ragazzo, è ansioso di nuove … Continua a leggere Segnalazione. In piedi

Segnalazioni Casa editrice Kimerik

La realtà quotidiana, contrariamente a quella dei film, non termina con la parola “fine” su uno schermo, e i suoi protagonisti, volenti o nolenti che siano, continuano a viverla fino alla fine dei loro giorni. Anche quella di Corrado Toti non si sottrae a questa regola. Corrado è un idealista di Sinistra, ex comunista, ma … Continua a leggere Segnalazioni Casa editrice Kimerik

Recensione . Diario 1941-1943

Quando prego, non prego mai per me stessa, prego sempre per gli altri, oppure dialogo in modo pazzo, infantile o serissimo con la parte più profonda di me, che per comodità io chiamo «Dio». Sinossi ufficiale Un "cuore pensante" testimonia la propria fine in un campo di concentramento. Accanto al Diario di Anna Frank, uno … Continua a leggere Recensione . Diario 1941-1943

Segnalazioni Casa editrice Kimerik

Può da un evento drammatico nascere qualcosa di buono? Alle volte sì, può succedere. Siamo stati costretti a un tempo sospeso per via del Coronavirus e abbiamo così compreso che la bellezza sta nelle cose semplici. Lo sa bene Ciro, la tartaruga con cui Giulio e sua moglie hanno trascorso la quarantena. Giulio lo osserva … Continua a leggere Segnalazioni Casa editrice Kimerik