
Sinossi ufficiale
Ti sei mai sentita sola, incompresa, abbandonata da un mondo che non ti accetta e che sei troppo piccola per capire? Sai, non sei l’unica. Armata di cuore e testardaggine, Anna si destreggia tra la passione per il canto, le delusioni amorose, la scoperta dell’omosessualità del padre e l’amicizia “speciale” che la lega alla compagna Sophie. Sofferenza, amore, crescita e maturazione in questa riedizione di Anna, il primo libro scritto da Simon Schiele. Scopri la storia vera di questa ragazza di sedici anni che ha trovato in sé la forza di realizzare i suoi sogni e che, forse, ci può insegnare a fare lo stesso.
Recensione
Ho riletto con grande piacere questo libro nella sua nuova edizione. Un testo breve ma molto efficace, che ti colpisce dritto al cuore grazie alla protagonista, una ragazzina fragile che cerca di essere forte davanti alle prove della vita: l’omosessualità del padre, la separazione dei genitori, un amore finito male.
Non è facile a 16 anni affrontare tutto questo, servono coraggio e anche molta determinazione, una struttura e degli strumenti di cui non tutti sono dotati. Non è facile accettare che il matrimonio dei propri genitori sia finito, che la famiglia vada in pezzi come non è facile trovare un nuovo equilibrio, tornare a sentirsi parte di qualcosa, ritrovare il calore del nido familiare.
Non è neanche facile capire i propri sentimenti, vederti buttare via vome un oggetto inutile o decifrare ciò che si prova per qualcuno, rischiando di scambiare l’affetto per l’amore e magari facendo del male agli altri pur non volendo.
Anna è tutto questo e molto di più, è un libro che fa riflettere un pubblico vasto, adatto anche ai più grandi perché imparare dai propri errori, inseguire i propri sogni e ritrovare la forza di vivere sono lezioni utili per Tutti