Beba è una ragazza estremamente curiosa e intraprendente, sempre pronta a lanciarsi in nuove avventure. Ha un modo tutto suo di guar- dare il mondo, con quella spensieratezza di cui gli adulti, presi dalla frenesia della quotidianità, sembrano essersi dimenticati. Insomma, Beba ha tutte le caratteristiche che una volpina venuta da una terra lontana sta … Continua a leggere Segnalazione. Il medaglione del tempo
Giorno: 5 Maggio 2022
Blog tour Il tesoro del diavolo Prima tappa: presentazione dell’opera e dell’autore.
«Altre terre oltre i confini del mondo conosciuto?» osservò scettico Berengario. Yves si fermò e la sua voce fu un sussurro: «E se fosse questo, il tesoro del diavolo?». (estratto da “Il tesoro del diavolo”) “Il tesoro del diavolo” è un libro composito, che ha il respiro ampio del romanzo storico e il ritmo incalzante … Continua a leggere Blog tour Il tesoro del diavolo Prima tappa: presentazione dell’opera e dell’autore.
Recensione. L’Enigma della camera 622
Sinossi ufficiale Un fine settimana di dicembre, il Palace de Verbier, lussuoso hotel sulle Alpi svizzere, ospita l'annuale festa di una importante banca d'affari di Ginevra, che si appresta a nominare il nuovo presidente. La notte della elezione, tuttavia, un omicidio nella stanza 622 scuote il Palace de Verbier, la banca e l'intero mondo finanziario … Continua a leggere Recensione. L’Enigma della camera 622
Leggiamo insieme una storia. Le avventure di Tapy il topino
Literary Romance Kids Data di pubblicazione 9/05/22 Cartaceo pag. 211 Interno a colori con immagini Sinossi ufficiale C'è un posto, in Piemonte, dove vive una vera comunità di animali perfettamente integrata con gli umani. Si chiama Fossano. Qui risiede la famiglia di Tapy, avventuroso topino, ma anche l'astuta volpe Bernarda e Silvestro il coniglio. C'è … Continua a leggere Leggiamo insieme una storia. Le avventure di Tapy il topino
Recensione. La misura dell’uomo
Sinossi ufficiale A cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci, Marco Malvaldi gioca con la lingua, la scienza, la storia, il crimine e lo riporta in vita immaginando la sua multiforme intelligenza alle prese con le fragilità e la grandezza dei destini umani.Ottobre 1493. Firenze è ancora in lutto per la morte di Lorenzo … Continua a leggere Recensione. La misura dell’uomo