Sinossi ufficiale Natale 1931. Mentre la città si prepara alla prima di "Natale in casa Cupiello", dietro l'immagine di ordine e felicità imposta dal regime fascista infieriscono povertà e disperazione. In un ricco appartamento vicino la spiaggia di Mergellina sono rinvenuti i cadaveri di un funzionario della Milizia, Emanuele Garofalo, e di sua moglie Costanza. … Continua a leggere Recensione. Per mano mia. Il Natale del commissario Ricciardi
Tag: Recensioni
Recensione. Le Notti senza sonno
Sinossi ufficiale Febbraio 2020: mentre i media diffondono le prime voci ancora confuse su un virus che sta mietendo vittime in Cina e sembra essere arrivato anche in Italia, la Questura di Milano si trova di fronte a un macabro ritrovamento e all'ipotesi di un killer seriale che si accanisce contro le donne, seminando indizi … Continua a leggere Recensione. Le Notti senza sonno
Recensione. Il giorno dei morti . L’autunno del commissario Ricciardi
Sinossi ufficiale Seduto con un cane a fargli compagnia, un bambino morto per caso. Un orfano, niente famiglia, niente amici. Una fossa comune. E invece qualcuno che si chiede perché, e come, e quando. Qualcuno che si mette a scavare in vite piccole, di cui non ci si cura, di cui non si sa niente. … Continua a leggere Recensione. Il giorno dei morti . L’autunno del commissario Ricciardi
Recensione.Ninfa plebea
Sinossi ufficiale Miluzza, poco più che bambina e cresciuta nella povertà di un misero basso, comincia a sbocciare e ad attirare gli sguardi voluttuosi di vicini di casa e signori. Siamo a Nofi, la cittadina campana d’invenzione sfondo di molte opere dell’autore, e sono gli anni prima della seconda guerra mondiale. Tutto intorno a lei è miseria, dissolutezza … Continua a leggere Recensione.Ninfa plebea
Recensione. La condanna del sangue.La primaveva del commissario Ricciardi
Sinossi ufficiale La primavera del 1931 si annuncia con i suoi profumi tra i vicoli e le piazze di Napoli e già porta scompiglio, agita il sangue delle persone. Carmela Calise, cartomante e usuraia, scopre la carta che segnerà il proprio e l'altrui destino. Viene trovata morta, ridotta a un mucchio di ossa e sangue, … Continua a leggere Recensione. La condanna del sangue.La primaveva del commissario Ricciardi
Recensione. Anime di vetro. Falene per il commissario Ricciardi
Sinossi ufficiale Ricciardi sta vivendo una profonda crisi personale, e per di più non ha per le mani casi interessanti. Così, quando la bellissima, altera Bianca di Roccaspina gli chiede di indagare su un omicidio già ufficialmente risolto da mesi, accetta di condurre, per la prima volta, un'indagine non autorizzata. Il commissario viene coinvolto dalla … Continua a leggere Recensione. Anime di vetro. Falene per il commissario Ricciardi
Recensione. Il silenzio del mondo
Sinossi ufficiale Questo romanzo narra una saga familiare che si svolge in un periodo di tempo che va dall’avvento del fascismo fino ai giorni nostri. È la storia di tre donne: nonna, madre e figlia, tutte non udenti. Rosa viene dal tempo antico e contadino. Impara una lingua simile a quel che vede e tocca: … Continua a leggere Recensione. Il silenzio del mondo
Recensione. Fermate il boia
Sinossi ufficiale Un caso veramente semplice, quello dell'omicidio della signora McGinty, un'anziana domestica rapinata e assassinata in un paesino di campagna. Nel giro di pochi giorni la polizia recupera la misera refurtiva e incrimina il presunto assassino, un nervoso giovanotto che viveva come pensionante a casa della vittima. Eppure, malgrado il processo e la condanna … Continua a leggere Recensione. Fermate il boia
Recensione. Il posto di ognuno. L’estate del commissario Ricciardi
Sinossi ufficiale Napoli 1931. Le stagioni si susseguono incuranti del sangue e della morte e la città si prepara ad affrontare il caldo torrido dell'estate. Luigi Alfredo Ricciardi, commissario in forza alla Regia Questura di Napoli, affronta un nuovo caso di omicidio insieme all'inseparabile brigadiere Maione. Ricciardi è un commissario fuori dal comune, un solitario, … Continua a leggere Recensione. Il posto di ognuno. L’estate del commissario Ricciardi
Recensione. Il senso del dolore. L’inverno del commissario Ricciardi
Sinossi ufficiale Il talento infinito, l'amore del pubblico, la devozione delle donne, l'amicizia dei potenti: e Arnaldo Vezzi, il più grande tenore del suo tempo, crede di essere un dio. Quindi si prende quello che vuole, se ne serve e lo getta via; calpesta cuori e anime; deride, distrugge. Tutto deve essere suo, nulla gli … Continua a leggere Recensione. Il senso del dolore. L’inverno del commissario Ricciardi