
Sinossi ufficiale
Corsi è venuto a passare l’estate dalla nonna a Pieve Lanterna, un borgo dell’Appennino umbro-marchigiano. Prima di tornare a Roma, il padre, che lo ha accompagnato, gli chiede di giurare che non si tufferà alle Caldare, dove l’anno prima è morto Andrea, il figlio di Arcangelo Gori. Peccato che lungo il corso del Burano si muova tutta l’estate degli adolescenti di Pieve Lanterna. E peccato che Corsi e i suoi amici siano messi di fronte a una nuova tragedia: il cane Asha è stato avvelenato con la metaldeide. Si dice che il colpevole sia Arcangelo Gori, diventato solitario e imprevedibile dopo la morte del figlio. La metaldeide non è il solo veleno di Pieve Lanterna. Ci sono residui che riemergono, attriti, umiliazioni che dai padri passano ai figli e intossicano le relazioni. E tuttavia l’estate è pur sempre estate: si va in bicicletta, si va per torrenti, si va sull’autoscontro e sul calcinculo, ci si tuffa nelle acque gelide delle cascate di Teria. E tutto si fa con un occhio alle ragazze, e specialmente a Federica e Céline, nipoti di minatori in Belgio tornate in visita ai parenti. Corsi si innamora di Céline – in competizione con Brat, il giostraio – e gli amici gli fanno da spalla. La notte di Ferragosto, mentre si accendono i fuochi d’artificio, si sente Arcangelo urlare il suo scomposto dolore. Come in un fossile, il passato si legge crudele e ostinato, e da quell’urlo in poi la violenza accelera, i misteri si infittiscono, prende velocità anche la furia dell’eros adolescente. Con uno stile impeccabile, Alessio Torino ci sospinge dentro la carica selvaggia della natura e della memoria, consegna al suo giovane protagonista il dilemma se sia così che si diventa grandi.
Recensione
Il libro di Alessio Torino è un romanzo di formazione i cui temi portanti sono l’adolescenza, l’amicizia tra adolescenti e quella in cambiamento tra i loro genitori
Il protagonista, Corsi torna nel paese della nonna materna e promette al padre di non fare il bagno in un luogo dove l’estate prima era morto un ragazzo. Lui e i suoi amici vivono un’Estate fatta di momenti drammatici e di forte tensione, corse in bicicletta, serate al luna park, tuffi e i primi approcci sessuali
Il tema dell’adolescenza ha sempre attratto l’autore, è un’età difficile perché in essa convivono due facce che guardano verso due parti opposte: da un lato l’infanzia, l’eternità, dall’altro l’età adulta, la vita destinata a finire.
Questo momento di passaggio è interessante da raccontare, è presente sempre in noi.
Un altro tema trattato è il razzismo nei confronti dei giostrai del luna park, con cui Corsi e i suoi amici si confrontano ed entrano in competizione. Si creano attriti che i giostrai cercano di smorzare perché sentono la pressione su di loro, c’è una netta distinzione tra bene e male, meno netta quando vengono emarginati alcuni personaggi della piccola comunità, come Arcangelo Gori, il padre del ragazzino annegato.
La nonna del protagonista è un personaggio splendido, portatrice di una concezione della vita antica e sana, di un sesto senso infallibile, testimone discreto e delicato dei fatti e tra lei e il nipote c’è una corrente magica.
Odori e sapori la fanno da protagonisti, di timo selvatico, dei dolci e della spianata del forno
Il linguaggio è verosimile e ricalcato sul parlato, non rapido e povero come quello contemporaneo, perché comunque l’autore non crede che bisogna abbassare il livello, usando immagini e parole scontate, anche per una questione di stima e rispetto del pubblico.
È un testo che va letto con calma per apprezzare lo stile e la limpidezza del narrare, le suggestione che il libro sa dare, per le descrizioni di paesaggi stupendi, gli scorci mozzafiato, i rumori, i cieli stellati, le luci e le ombre. Ad esempio lo scorrere del fiume, la sua voce che accompagna i fatti, la sua sapienza, le parole che esprime al posto nostro danno un’idea di qualcosa di più grande di noi, che ha un suo linguaggio, da avvicinare e ascoltare, avvertiamo che c’è qualcosa che ci accomuna ad essa, ma poi siamo anche infinitamente lontani da essa.
Adesso vorrei recuperare il libro Tetano in cui ci sono dei personaggi già conosciuti in questo