Nuove uscite in libreria Sellerio.

Nel quarto «capitolo» del ciclo Palliser Phineas Finn lascia la noia di provincia e tenta nuovamente la via della politica a Londra, ma si ritrova tra un tentato omicidio e un omicidio riuscito schiacciato da dicerie e malevolenze. Un dettagliatissimo arazzo della Londra vittoriana dei quartieri alti.

Per quanto ancor giovane, Phineas Finn, l’antieroe di questo grande scrittore vittoriano Anthony Trollope, ha già alle spalle un fallimento e una disillusione amorosa. In anni precedenti era già venuto a Londra, aveva gustato il successo politico, sua vocazione, e il favore delle donne per il suo bell’aspetto; presto però, costretto a ritirarsi, si era rifugiato nel grembo della natia Irlanda. In Il ritorno di Phineas Finn ricomincia del tutto da zero. Non ha più legami e doveri di sorta, essendo restato prematuramente vedovo. Lascia la noia di provincia e tenta nuovamente la via della politica nella capitale. Riannoda le antiche amicizie, soprattutto di donne (Come le donne si presero cura di Phineas è il titolo di un’analisi critica su questo aspetto); coglie l’occasione che la fortuna gli offre per arrivare in cima, ma poi un’accusa gravissima lo precipita di nuovo. Cade però su di un terreno morbido, chissà forse perfino migliore. Questo il filo essenziale della trama.
Ma dato che l’intento di Trollope è il dettagliatissimo arazzo della Londra vittoriana dei quartieri alti, al di sotto si intessono altri plot e sottoplot. «L’autore – scrive Rossella Cazzullo nella Notizia – presenta una tela fitta di episodi e situazioni di varia gravità e intensità emotiva: un tentato omicidio e un omicidio riuscito, un caso di discesa nella valle oscura della follia, donne amate e donne che amano perdutamente; giocano poi il loro ruolo dicerie e malevolenze…». Dove alcune personalità femminili risaltano per la piega di tragedia e grandezza che vi imprime la vita.
Questo romanzo fu attaccato dalla stampa conformista perché metteva in cattiva luce l’ambiente politico (probabilmente Phineas è ispirato a un deputato conservatore irlandese realmente vissuto). Ed è in effetti un romanzo più cupo e pessimista. Trollope, nella sua immensa produzione, scrisse due cicli che si potrebbero definire della città e della campagna, vale a dire il Ciclo politico (o Ciclo Palliser, in sei romanzi collegati come un unico grande libro ma ciascuno autonomo, di cui questo Ritorno di Phineas Finn è parte) e il Ciclo del Barsetshire. Nel primo, sempre nel suo distaccato umorismo e sempre lasciando completamente ogni giudizio ai lettori, lo scrittore vittoriano è più amaro. E, malgrado il finale sembri sorridere a Phineas Finn, anche su di lui resta sospesa la domanda se sia un vincitore o uno sconfitto dalla pettegola e tentatrice metropoli.

Le memorie d’infanzia dell’autrice sullo scenario di un paese della Sicilia contadina e ancestrale che nel dopoguerra cambia e, tra mille contraddizioni, diventa «moderna».

Questa nuova edizione di Scusate la polvere – memoria di un’infanzia aristocratica nel paese madonita di Petralia Sottana, raccontata avendo la cura di riportare tutta l’atmosfera di una fiaba vera –, è arricchita dall’aggiunta di venti brevissimi racconti finora inediti, come flash che ridestano benevoli fantasmi di un passato amato.

«Alla penultima curva dopo l’abbeveratoio, quando il paese, il lilium, si schiudeva ai nostri occhi e appariva a farci battere il cuore, messaggio di luce, d’estate, di suoni e di balli, di tempo di raccolto e di benessere, mio padre, immancabilmente, ogni anno, sgranava gli stessi versi e quella sorta di aulicità che le parole del Tasso conferivano al paese appollaiato a mezza costa mi gonfiava il petto di orgoglio. Stava lì la grossa gallina accovacciata sul fianco della montagna, goffa eppure boriosa, con quella sua cresta di gallo poggiata sulla testa: la grande cattedrale che, altera sulla valle, si guardava intorno. “Ecco apparir Gerusalem si vede…”. “Che grevianza ’sto discorso di Gerusalemme” commentava mia madre. Intanto, abbordavamo la salita detta “del pastificio”, per il grosso fabbricato, che, come un cane molosso, stava a guardia del passo. Mio fratello, considerato dalla famiglia un grande pilota, era al volante dell’Alfa».

Il bello di un regalo è la sorpresa, e in ogni sorpresa può nascondersi un segreto, un mistero, e, perché no, anche un delitto. Gli investigatori di casa Sellerio affrontano con astuzia e umanità l’indagine del regalo di Natale. E come sempre suspense e divertimento sono assicurati.

Ancora una volta i detective di casa Sellerio si destreggiano tra delitti e misteri mentre sono indaffarati nelle occupazioni della vita quotidiana. Situazioni ordinarie che permettono ai lettori di conoscere più a fondo i loro personaggi preferiti e apprezzarli anche fuori dagli schemi del giallo. Poliziotti per mestiere, investigatori per caso, per senso di giustizia e filantropia, per predisposizione a mettersi nei guai o per semplice vocazione ficcanaso, incappano nell’intrigo festivo proprio mentre sono alle prese con i regali da mettere sotto l’albero.
In questa raccolta, affrontano l’indagine del regalo di Natale: Petra Delicado e il vice Fermín Garzón, gli eroi di Alicia Giménez-Bartlett; Gelsomina Settembre, la popolare assistente sociale nata dalla penna di Maurizio de Giovanni, qui al suo esordio; Amedeo Consonni e i condomini della Casa di Ringhiera guidati da Francesco Recami tra caso ed equivoci dentro un mistero avventuroso; Rocco Schiavone, il tormentato commissario trasteverino creatura di Antonio Manzini; Harpur & Isles, la coppia angeli-demoni ideata dal gallese Bill James; e i vecchietti del BarLume, gli artisti del pettegolezzo investigativo inventati da Marco Malvaldi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...