«Te l’ho già detto cosa è successo», si giustificò lui.«Rimane il fatto che siamo senza cibo.»«Questo è vero…» mi diede finalmente ragione Mia. Era ormai buio pesto.Uno strano rumore, appena percettibile, arrivava dai limiti del bosco appena sotto di noi. Ci alzammo tutti per andare all’ingresso della torre. Il verso si fece lentamente più forte. … Continua a leggere Blog tour Rito di passaggio: secondo estratto
Tag: Alessio Pizzicannella
Blog tour Rito di passaggio: il messaggio
Lo spunto per raccontare questa storia l’ho trovato leggendo “Rito di passaggio” di Alexei Panshin, il libro nel quale il protagonista del mio romanzo si rifugia di continuo. Nel libro di Panshin, al compimento dei quattordici anni, ragazzi e ragazze sono abbandonati su un pianeta selvaggio e solo chi supera la cosiddetta prova, in altre parole … Continua a leggere Blog tour Rito di passaggio: il messaggio
Blog tour Rito di passaggio: primo estratto
Le suore ci portavano alla colonia per togliersi la muffa accumulata durante i mesi invernali, ma quell’anno, a causa dei lavori di ristrutturazione nei due Istituti, maschile e femminile, ci trasferirono tutti giù alla Villa al mare da maggio a ottobre, invece che i canonici due mesi estivi, caricandoci sul torpedóne appena dopo Pasqua. Era … Continua a leggere Blog tour Rito di passaggio: primo estratto
Blog tour Rito di passaggio: quarta tappa il messaggio
Lo spunto per raccontare questa storia l’ho trovato leggendo “Rito di passaggio” di Alexei Panshin, il libro nel quale il protagonista del mio romanzo si rifugia di continuo. Nel libro di Panshin, al compimento dei quattordici anni, ragazzi e ragazze sono abbandonati su un pianeta selvaggio e solo chi supera la cosiddetta prova, in altre parole … Continua a leggere Blog tour Rito di passaggio: quarta tappa il messaggio
Blog tour Rito di passaggio, prima tappa: trama e biografia
Sinossi ufficiale È l’estate del 1984 e il protagonista, un ragazzo di dodici anni, sua sorella poco più grande e il suo migliore amico, sono ospiti di un orfanotrofio gestito da suore. Le “invisibili” come le chiamano loro. I tre amici si ritrovano presto a far amicizia con un nuovo arrivato dell’orfanotrofio. Un coetaneo che … Continua a leggere Blog tour Rito di passaggio, prima tappa: trama e biografia
Blog tour Rito di passaggio, terza tappa: ambientazione
C’è un filo che lega il romanzo di formazione alla fiaba e ai rituali di iniziazione. La fiaba è un ambiente che permette ai bambini di affrontare le loro paure in sicurezza. Nel mio romanzo parlo di ragazzi, o meglio di bambini che lo stanno per diventare, forse già troppo vicini a quel passaggio per … Continua a leggere Blog tour Rito di passaggio, terza tappa: ambientazione
Blog tour Rito di passaggio: ambientazione
C’è un filo che lega il romanzo di formazione alla fiaba e ai rituali di iniziazione. La fiaba è un ambiente che permette ai bambini di affrontare le loro paure in sicurezza. Nel mio romanzo parlo di ragazzi, o meglio di bambini che lo stanno per diventare, forse già troppo vicini a quel passaggio per … Continua a leggere Blog tour Rito di passaggio: ambientazione
Blog tour Rito di passaggio: i personaggi
Il romanzo inizia con quattro personaggi senza nome. Di loro sappiamo che sono fratello, sorella, il suo migliore amico e un nuovo arrivato. Tutti dodicenni tranne la ragazza poco più grande e tutti ospiti, chissà da quanto tempo, di un orfanotrofio. Un’età che rappresenta l’ultima chance per dar sfogo alla propria fanciullezza, un passaggio nel … Continua a leggere Blog tour Rito di passaggio: i personaggi
Blog tour Rito di passaggio: trama e biografia
Sinossi ufficiale È l’estate del 1984 e il protagonista, un ragazzo di dodici anni, sua sorella poco più grande e il suo migliore amico, sono ospiti di un orfanotrofio gestito da suore. Le “invisibili” come le chiamano loro. I tre amici si ritrovano presto a far amicizia con un nuovo arrivato dell’orfanotrofio. Un coetaneo che … Continua a leggere Blog tour Rito di passaggio: trama e biografia