Blog tour Per fortuna ci sei tu: il contesto

Ambientato a Roma e a Milano, in un arco temporale di circa dieci anni, il romanzo è perfettamente calato nella modernità un po’ glamour delle due città. E poi ci sono i dettagli, raccontati attraverso sensazioni, profumi, sapori… Ogni piatto raccontato in questo romanzo d’esordio racchiude una storia fatta di passioni e sentimenti. Tutti noi, infatti, sappiamo che preparare il cibo per le persone che amiamo è un atto d’amore. Il cibo ci accompagna in ogni momento della vita, è il collante stesso delle relazioni tra le persone. Così come sappiamo molti ricordi sono collegati a odori e sapori della nostra vita. Come dice Luca d’Antona «Soltanto se riusciamo ad aprirci totalmente con qualcuno, forse, possiamo arrivare a degustare la vita. A sentire che gusto ha, che profumo…».
Il connubio tra cibo e amore (e non parliamo solo di cibi afrodisiaci) è antico quanto il mondo. Ci sono molte ragioni per cucinare: per nutrirsi; per regalare un’emozione; per ritrovare sé stessi. E spesso si cucina per amare ed essere amati. È questa l’idea di cucina del protagonista di Per fortuna ci sei tu

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...