Segnalazione. Pane, marmellata e te’. Tre casi per Beatrice

Sinossi ufficiale

Beatrice Ardenzi, giornalista precaria nella redazione di un quotidiano di provincia, si è sempre occupata di tematiche sociali, fino a quando il direttore le affida una inchiesta sul “mostro della palude”, serial killer che mutila e uccide persone anziane. Un caso difficile per il commissario Matteo Croci e il suo braccio destro, l’agente Alessio Pelliconi, in cui Beatrice si trova coinvolta suo malgrado. Tra i battibecchi con Croci e alcune intuizioni utili alle indagini, l’amicizia di Beatrice e Alessio si trasforma in qualcosa di più, complice un corso di panificazione. Beatrice e la Polizia giungono all’epilogo del caso, ma non tutto è come sembra.

Tornata alla routine quotidiana, Beatrice crede di avere smesso per sempre i panni dell’investigatrice, ma a quanto pare il suo destino è di cacciarsi nuovamente nei guai: la prima vacanza con Alessio si trasforma in un’indagine a Parigi, tra sale da tè e ambasciate esotiche, per aiutare un’amica indagata per l’omicidio del principe ereditario del Brunei. E se una degustazione di tè rovina la loro vacanza, una prozia stramba e una marmellata forse letale mettono a dura prova la loro festa di fidanzamento.

Riuscirà Beatrice, investigatrice “involontaria” e un po’ maldestra a risolvere i tre casi e a tenersi il fidanzato?

Bio autrice

Carla Casazza, insegnante, giornalista, editor e consulente editoriale, ha fatto della scrittura la sua passione e il suo lavoro. Ha pubblicato il saggio storico “Montecuccoli 1937-38 Viaggio in Estremo Oriente” (Bacchilega Editore) e la raccolta di racconti “Scritto sull’acqua” (CaRoL Books); inoltre, come membro del collettivo SIC, il romanzo a più mani “In territorio nemico” (Minimum Fax). Legge tanto, di tutto, ma ha una predilezione per la letteratura del nord Europa e quella anglofona.

Cammina appena può, preferibilmente in montagna. Vive in Trentino Alto Adige.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...