Recensione. La ragazza del collegio

Sinossi ufficiale

A DIECI ANNI DAL PRIMO ROMANZO DELLA SERIE L’ALLIEVA TORNA L’AMATISSIMA ALICE ALLEVI 

Torna Alice Allevi in tutta la sua splendida e perfetta imperfezione. Torna Claudio Conforti, per tutti e tutte ormai solo «CC»: mente brillante, parlantina spesso caustica, cuore solo all’apparenza ruvido. Torna il cast di comprimari che per dieci anni esatti ha entusiasmato lettrici e lettori, facendo innamorare, sorridere, disperare e a volte perfino arrabbiare.

Alice è tornata dopo un intenso periodo vissuto a Washington insieme a Claudio Conforti, e c’è una ragione precisa dietro la decisione della coppia più scintillante della medicina legale. Per Claudio, infatti, questa è l’occasione della vita: la Wally sta per andare in pensione e la corsa alla successione in qualità di direttore dell’istituto sembra aperta e subito chiusa: CC appare come la persona ideale per assurgere al ruolo di nuovo «Supremo» dell’istituto. 

Ma, mentre lo scatto di carriera di Claudio, contro ogni previsione, si rivela tutt’altro che facile, Alice – ora medico legale praticante a tutti gli effetti – si trova coin­vol­ta non in uno ma in ben due casi che presto si dimostrano in grado di mettere alla prova il suo ben noto fiuto investigativo. Da un lato, l’incidente stradale di cui è vittima una giovane studentessa di un prestigioso collegio potrebbe nascondere qualcosa di più terribile della semplice fatalità, anche perché il colpevole è fuggito e sembra impossibile stanarlo. E dall’altro c’è di mezzo un bambino smarrito che non parla e di cui non si sa bene nemmeno l’età. Spinta dalla sua naturale empatia, e da una buona dose di voglia di ficcanasare, Alice si troverà coinvolta dalle due vicende, molto più intimamente di quanto lei (e CC stesso) si potevano mai immaginare.

Recensione

L’ultimo libro della Gazzola riporta Alice Allevi in Italia dopo due anni a Washington con il sup amato CC e subito la nostra eroina si tuffa a capofitto in due indagini: un apparente incidente stradale in cui muore una giovane studentessa e un altro investimento ai danni di una giovane moldava con conseguente ritrovamento di un bambino che non parla e di cui non si capisce neanche l’età, due casi legati da un filo sottilissimo che Alice contribuirà a scoprire.

E come se tutto ciò non bastasse ci si mette anche il desiderio fortissimo di un bambino che sembra non voler arrivare. Povera Alice: che vita movimentata! Ma non sarebbe il personaggio a cui ci siamo affezionati se non fosse così!

Stavolta Alice è caduta nel cliché “ Una coppia non è completa se non ha un bambino” e cerca di fare di tutto per averlo, anche cercare di boicottare un convegno di Claudio a Stoccolma perché è in piena ovulazione.

Lui però sembra maturato, meno scontroso, più malleabile e anche Alice è cresciuta ed un piacere ritrovarla con le sue intuizioni e i suoi lampi di genio.

Un’altro piacevole capitolo della fortunata serie dell’allieva!

L’autrice

Alessia Gazzola (Messina, 1982) è laureata in Medicina e Chirurgia ed è specialista in Medicina Legale. Ha esordito nella narrativa con L’allieva nel 2011, primo romanzo con protagonista Alice Allevi, cui sono seguiti Un segreto non è per sempre (2012), Sindrome da cuore in sospeso (2012), Le ossa della principessa (2014), Una lunga estate crudele (2015), Un po’ di follia in primavera (2016), Arabesque (2017), Il ladro gentiluomo (2018, vincitore del premio Bancarella 2019) da cui è stata tratta la fortunata serie tv in onda su Rai Uno con Alessandra Mastronardi e Lino Guanciale. Nel 2019 inaugura un nuovo ciclo di romanzi incentrati sul personaggio di Costanza Macallè, protagonista di Questione di Costanza e di Costanza e buoni propositi(2020). Ha pubblicato inoltre: Non è la fine del mondo(Feltrinelli, 2016), Lena e la tempesta (Garzanti, 2019) e Un tè a Chaverton House (Garzanti, 2021). Vive a Verona con il marito e le due figlie.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...