Segnalazione. Le strane creature e i misteri in Italia e nel mondo

Sinossi ufficiale

Nell’intricato mondo dei misteri, che danzano nel vociare ballerino delle tradizioni, esiste una magia inspiegabile che avvolge i cuori e le menti ogni qual volta ci si perde nei loro meandri.
Si tratta, certamente, di un tema affascinante, che appassiona milioni di persone e spinge i più curiosi ad avventurarsi nei luoghi in cui essi avvengono, dispersi in tutto il mondo. Le leggende qui narrate si perdono nel tempo, hanno origini molto antiche e si intrecciano con le varie epoche che attraversano, pur mantenendo i loro tratti originali. Questa dimensione surreale colpisce l’immaginazione, s’insinua nei sogni e serpeggia di soppiatto nella sfera emotiva, catapultando ogni individuo su quell’abisso che rasenta la follia. I protagonisti delle nostre storie sono creature differenti, ognuna con dei tratti caratteristici, che interagiscono con gli esseri umani, sia volutamente che accidentalmente. Molte di loro sono terrificanti e paurose, altre bellissime e incantate. Da secoli si narra di loro e, da sempre, la letteratura si è ispirata a questi racconti fantasiosi. È il caso del ciclo bretone che racconta le favolose gesta di re Artù e i suoi seguaci, dei racconti cavallereschi, e, ancor prima, dei miti ereditati dall’antica Grecia di cui Omero è la testimonianza più celebre. Nell’epoca contemporanea, molti sono i libri dedicati al tema, ma anche diverse pellicole entrate nella storia del cinema mondiale. Ciò che intriga è, appunto, il mistero, quest’universo sconosciuto e inspiegabile alla ragione che incute timore e tremore, ma anche un’attrazione fatale verso l’ignoto, in cui la realtà si mescola con la finzione.

Ed allora i cieli del globo si popolano di ufo e navicelle spaziali, ma anche di strani uccelli e creature simili, nei boschi abitano fate e folletti, gnomi ed elfi, che cercano sempre un contatto con gli uomini. I mari sono ricchi di strane creature che nuotano negli abissi più profondi e gli oggetti si animano di spiriti infernali. Persino l’uomo stesso diventa epicentro della leggenda quando si trasforma in uomo lupo, e così, l’esterno si mescola con l’interno, la paura si fonde con il coraggio, la lucidità muta in pazzia omicida.

Ecco che, a questo punto, macrocosmo e microcosmo si incontrano e la coscienza particolare di ogni singolo essere sconosciuto diventa coscienza generale di quell’unico individuo protagonista del mondo intero e della storia: l’essere umano. Senza di lui, della sua mente, della sua coscienza e intelletto, nulla avrebbe senso e niente esisterebbe; neanche il tempo, che scandaglia ritmicamente l’avanzare del corso storico. La leggenda, quella vera, diviene baluardo di un sentire propriamente umano che si snocciola nell’era primordiale e si perfeziona con l’evoluzione razionale. Un’opera in continuo movimento, che, come la luna, ruota perennemente intorno al fuoco sacro dell’anima, vera fonte e unico mistero dell’essere.

E se quel mistero tanto agognato e temuto non fosse altro che il riflesso di un pensiero irrazionale conscio dei suoi limiti? Potrebbe essere che le leggende, i miti, i misteri e tutto ciò che vaga nell’ambito dell’occulto e della magia sia soltanto una proiezione umana che tramuta la paura in mostri? Oppure, quello che si narra ha un fondo di verità?

Queste domande restano ad oggi un’aporia insolubile, ma la continua ricerca innescata dalla famosa meraviglia aristotelica, forse, un giorno, darà una soluzione a tutti gli enigmi irrisolti che vivono nel mondo e nell’uomo stesso.

L’autrice

Di Cuonzo Erika è nata a Torino il 31/05/1979 ha sempre lavorato in proprio ma ha sempre avuto un profondo interesse e passione per la criptozoologia, il mondo del paranormale, mistero, ufo e alieni.

Nel 2006 è nato chupacabramania.com su queste e altre tematiche che continua ad essere attivo con circa 500 articoli.

Il sogno di Erika è scrivere libri su questi affascinanti temi raccolti nel suo sito.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...