Libri Mondadori da regalare a Natale

Da Mondadori.it

Finalmente uno dei periodi migliori dell’anno si sta avvicinando. Addobbi, luci, tazze fumanti di cioccolata calda, abeti agghindati: il periodo natalizio sta arrivando, e con lui anche l’ansia dei regali. Se anche tu sei stanco di chiederti “cosa regalare a Natale?“, continua a leggere la nostra lista di libri da regalare a Natale.

Dopotutto (e molto più di un diamante!) una storia è per sempre.


Libri da regalare a Natale: romanzi e autori italiani

Se ti piace giocare in casa, regalare un romanzo di narrativa italiana è la scelta giusta. Eccone cinque adatti a tutti i tipi di lettore, dal giallo allo storico, dall’autore più giovane a quello più celebre:

  • Sempre tornare di Daniele Mencarelli è invece il romanzo vitale, picaresco e intimo che chiude il viaggio dell’autore nella trilogia biografica iniziata con La casa degli sguardi e Tutto chiede salvezza(vincitore del Premio Strega 2020);
  • L’album dei sogni di Luigi Garlando è una narrazione che attraversa gran parte della nostra Storia contemporanea, raccontando una famiglia indimenticabile per tutti gli italiani, simbolo di un trionfo editoriale e imprenditoriale: i Panini;
  • Di chi è la colpa è il nuovo romanzo trascinante e commovente di Alessandro Piperno, in cui l’autore compie una magnifica sintesi delle sue identità romanzesche e racconta ipocrisie, miserie, rancori e infelicità di tutte le famiglie.
  • La disciplina di Penelope, romanzo giallo di Gianrico Carofiglio ci consegna una figura femminile dai tratti epici. Una donna durissima e fragile, carica di rabbia e di dolente umanità, che rimane a lungo nel cuore, ben oltre l’ultima pagina dal sorprendente finale;
  • Sembrava bellezza di Teresa Ciabatti è una storia sul trascorrere del tempo piena di ferocia e tenerezza: un viaggio a ritroso in cui scopriamo la storia di tre donne, madri, figlie, sorelle, amiche;

Cinque libri da regalare a Natale scelti tra i romanzi di autori stranieri

Pronto a passare un Natale all’estero? Non è male viaggiare anche attraverso le parole dei libri, ecco quindi qualche titolo interessante della narrativa straniera da prendere in considerazione come regalo natalizio:

  • Per niente al mondo è l’ultimo romanzo del maestro della narrazione Ken Follett: travolgente, dal ritmo serrato, una sorpresa entusiasmante per i suoi lettori. Cosa succederebbe se una crisi globale minacciasse di sfociare nella terza guerra mondiale?
  • Un caso irrisolto conduce a una serie di omicidi e a un indiziato insospettabile. Può un giudice essere uno spietato serial killer? John Grisham torna con La lista del giudice, il thriller che segna il ritorno di Lacy Stoltz;
  • Un omaggio lasciatoci dall’indimenticabile Carlos Ruiz Zafón: La città di vaporeracchiude scrittori maledetti, architetti visionari, edifici fantasmagorici e una Barcellona avvolta nel mistero, il tutto raccontato da una scrittura magistrale;
  • Sophie Kinsella torna con la sua nuova irresistibile commedia Attenti all’intrusa!: grazie al suo innato senso dell’umorismo e al suo grande spirito di osservazione, l’autrice racconta le incomprensioni e i delicati meccanismi che regolano i rapporti familiari;
  • Dopo lo straordinario successo de I ragazzi della Nickel e dopo la vincita di un doppio Premio Pulitzer nel 2017 e nel 2020, Colson Whitehead torna a raccontare New York con il suo nuovo, rocambolesco romanzo Il ritmo di Harlem.

Cinque libri da regalare a Natale scelti tra manuali e romanzi scritti da personaggi popolari

Per lettrici e lettori più pragmatici, la scelta perfetta è un manuale utile che possa insegnare, per esempio, a fare degli ottimi dolci in casa oppure a imparare in maniera facile l’inglese:

  • LuCake raccoglie tutte le tecniche e i segreti che il giovane pasticcere e food blogger Luca Perego ha imparato negli anni: un manuale chiaro e golosissimo, con più di novanta ricette che vanno dagli impasti base alle preparazioni più raffinate;
  • Raffaele Morelli in Vivere senza pesi mentali risponde alle domande: perché continuiamo a tormentarci con rimpianti, rancori e sensi di colpa? È possibile liberarsi dai pesi mentali che ci opprimono e ritrovare la leggerezza dell’anima?
  • Il celebre metodo Fast, Fun and Fantastic di Norma Cerletti per imparare l’inglese è spiegato nel suo primo libro, NormaL English: sfide divertenti, consigli insoliti, regole facili da memorizzare aiutare il lettore a sentirsi a suo agio mentre impara una nuova lingua.

Se invece chi deve ricevere il tuo regalo preferisce conoscere le vite e i racconti di personaggi noti, ecco qualche biografia o romanzo che fa al caso tuo:

  • Fabio Volo ci trascina su un’auto rossa attraversano l’Italia: Una vita nuova è un viaggio dal dovere al volere, dal pensare al sentire, dal pudore alla tenerezza, tra musica da cantare, vento tra i capelli, mano fuori dal finestrino a giocare con l’aria…
  • Luciana Littizzetto racconta la sua storia privata in un memoir potente e originale: Io mi fido di te, un romanzo straordinario sull’amore per i figli, la storia di bambini nati non dalla pancia ma dal cuore.

Cinque libri da regalare a Natale tra fantasy, gialli e gotici

Amici e parenti con un debole per mondi fantastici o casi irrisolti? Allora meglio dare un’occhiata a questi titoli che potrebbero essere i giusti libri da regalare a Natale:

  • dopo la trilogia bestseller Nevernight, Jay Kristoff torna con una storia piena di sangue: L’impero del vampiro segue le vicende di Gabriel de León, metà uomo, metà mostro, contro le creature della notte che si è ripromesso di distruggere;
  • Il grande libro dei fantasmi di Nataleraccoglie oltre 60 storie tra racconti di fantasmi e dell’orrore, scritte da autori del calibro di Joyce, Lovecraft, Jerome, Carroll, Barrie, Alcott, Hawthorne e tanti altri;
  • Il grande libro dei gialli di Natale è una collezione di 60 racconti natalizi pieni di mistero, ingegno, orrore e divertimento: tra gli autori Agatha Christie, Ellery Queen, Arthur Conan Doyle, ma anche Ed McBaino R.L. Stevenson e tantissimi altri;
  • Kerri Maniscalco torna in libreria con un nuovo romanzo dalle sfumature gothic-thriller, Il Regno dei Malvagi: nella Sicilia del diciannovesimo secolo, tra Regno d’Italia e streghe che si muovono tra segreti celati e antiche magie;
  • Lei che divenne il sole è la nuova saga orientale fantasy ambientata nella Cina del 1345: Shelley Parker-Chan riscrive la vicenda di Zhu Yuanzhang, contadino ribelle che cacciò i mongoli, unificò il Paese e divenne il primo imperatore Ming.

Cinque libri da regalare a Natale per ragazze e ragazzi

Non ancora adulti, ma nemmeno più bambini. Ragazze e ragazzi sono sempre i più difficili da accontentare con i regali di Natale, ma per fortuna un buon libro può sempre risolvere tutto. Ecco qualche consiglio tra i titoli young adult:

  • Dopo la sua esperienza a X Factor e ad Amici, dopo il successo italiano di Loca e Mi manchi, il vincitore del best Italian Act agli Mtv Ema 2021, Aka 7even, arriva in libreria con il suo primo libro 7 vite;
  • Seguito da almeno due generazioni e amato da più di 250mila followers, il fondatore di Daninseries Daniele Giannazzo torna tra gli scaffali con il suo romanzo Roe e l’inganno della memoria, seconda parte della dilogia cominciata nel 2020;
  • Lucille Ninivaggi, fondatrice del Roots Tattoo, tra i laboratori di tatuaggi più famosi a Milano, racconta nel suo primo romanzo la storia de La tatuatrice gentile e di come “ci sono volte in cui fare qualcosa per gli altri equivale a farlo per se stessi”;
  • Tra fantasy più curiosi dell’anno c’è il romanzo di Namina Forna, Le guerriere dal sangue d’oro, dove le ragazze vengono emarginate per il colore del sangue, diventano guerriere per scelta e ora sono pronte alla battaglia;
  • Un libro imperdibile per i fan di Leigh Bardugo e amanti del GrishaVerse è Le vite dei Santi: la riproduzione fedele della Istorii Sankt’ya, per poter entrare nelle pieghe più profonde dell’universo creato dall’autrice.

Grandi classici da scoprire e riscoprire

Il periodo natalizio forse è il migliore da dedicare alla scoperta o alla riscoperta dei grandi classici. Nomi celebri e romanzi intramontabili sono sempre un regalo gradito per qualsiasi lettrice e lettore, ecco i nostri consigli:

  • Assassinio sul Nilo, uno dei titoli più emblematici della meravigliosa penna di Agatha Christie;
  • Stoner, il romanzo di John Williams su cosa significa essere umani;
  • Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati, tra i più originali autori italiani del Novecento, in una versione esclusiva in cui il testo è accompagnato dalla riproduzione di materiali inediti;
  • un viaggio in un territorio in cui non siete mai stati: Ubik di Philip K. Dick;
  • il celebre Delitto e castigo di Fëdor Dostoevskij in un’edizione unica che include Diario di Raskòl’nikov, ovvero alcune pagine della tormentata prima stesura del romanzo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...