Da oscarmondadori.it

Breve storia dei libri sui vampiri
Canini lunghi, occhi iniettati di sangue, volto pallido. È così che si presenta il vampiro tipo nell’immaginario comune. In letteratura non perde le sue caratteristiche nemmeno oggi, con i racconti e i romanzi più moderni, dove queste particolarità vengono sempre mantenute. Basti pensare a fortunati libri sui vampiri con personaggi come la famiglia Cullen nella saga di Twilight, i fratelli Salvatore de Il Diario del Vampiro e le egemoni creature ne L’impero del vampiro di Jay Kristoff.
Da dove deriva l’immagine del vampiro? E perché la scrittura di opere su questo personaggio folcloristico è sempre stata così prolifica?
A definire la carismatica figura del vampiro nella società fu proprio un romanzo, pubblicato nel 1819 da John Polidori: Il vampiro. Un racconto breve di un certo successo che portò la figura mitologica a essere poi ripresa in opere teatrali, in pubblicazioni seriali e in altre opere di fantasia.
Fu il riferimento più importante fino all’arrivo del libro sui vampiri per eccellenza, tanto da far diventare il suo titolo un sinonimo della parola stessa: Dracula di Bram Stoker, pubblicato nel 1897, è a oggi ancora il romanzo vampiresco più celebre di tutti i tempi.
Il conte Dracula: Bram Stoker e l’influenza nel genere
Non da meno è l’influenza di Stoker sulle grandi storie moderne del genere, come quella di Kerri Maniscalco, Alla ricerca del Principe Dracula.
La protagonista di Maniscalco Audrey Rose Wadsworth è iscritta alla prestigiosa accademia di Medicina legale d’Europa, che ha sede in un inquietante e oscuro castello rumeno, dove strane morti si susseguono. Un tempo risiedeva in quella dimora il temuto Vlad l’Impalatore, figura storica del Quattrocento che ispirò l’autore di Dracula.
Proprio per la sua capacità di resistere ai tempi e per l’attrazione che riesce a scatenare in ogni generazione, Mondadoriha deciso di omaggiare Bram Stoker non solo con un’edizione classica che comprende al suo interno un saggio di Alessandro Baricco, ma anche con una versione eccezionale del romanzo per la collana Oscar Draghi: Dracula!
La figura del vampiro nell’immaginario letterario
Nato dalle superstizioni di numerose culture, principalmente dell’est Europa e dei Balcani, il vampiro ha assunto fin dall’inizio varie caratteristiche, arrivate poi ai giorni nostri:
- i canini appuntiti derivano dai denti sporgenti di Varney il vampiro e del Conte Dracula nel XIX secolo;
- la paura della luce del giorno viene mostrata per la prima volta al cinema nel 1922 dal vampiro Nosferatu di Friedrich Wilhelm Murnau;
- il mantello nasce dalle produzioni teatralidegli anni Venti del XX secolo;
- l’immortalità, già presente nelle leggende folcloristiche e sempre presente nelle opere cinematografiche e letterarie più moderne.
Libri sui vampiri: tra grandi classici e freschi di stampa
È chiaro quindi che la letteratura ha dato voce ed eco a questa superstizione: da una grave isteria collettiva che colpì molte popolazioni, dovuta all’ignoranza scientifica sullo stato di un cadavere in putrefazione, si è arrivati alla figura vampiresca di oggi.
Una moda che non va mai fuori moda, ma anzi si espande ad altre arti come il cinema, diverse le saghe come Underworld, e la televisione, con serie come Buffy l’ammazzavampiri, The Originals e The Vampire Diaries. Non da meno la figura del vampiro è molto presente anche nelle produzioni giapponesi come i manga.
Se sei appassionato di libri sui vampiri, che il tuo genere sia l’horror o il fantasy, abbiamo preparato una lista di romanzi consigliati tra grandi classici, come Dracula di Bram Stoker e Il vampiro del Sussex di Arthur Conan Doyle, e titoli freschi di stampa, come L’impero del vampiro di Jay Kristoff e Il battello del delirio di George R.R. Martin.


La grande Anne Rice, Intervista con il vampiro 🧛♂️ soprattutto…
"Mi piace""Mi piace"
Ottime proposte!! Alcuni li ho già letti altri aggiunti in lista😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di Anna Rice ho da leggere la saga sulle streghe ma comunque ho in casa anche l’ultimissimo uscito sui vampiri di Kristoff
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima questa tua analisi. Io sono affezionata alla figura del vampiro di Stoker
"Mi piace"Piace a 1 persona