Il Premio Nobel per la Letteratura 2021 a Abdulrazak Gurnah


L’atteso momento dell’annuncio del Premio Nobel per la Letteratura 2021 è arrivato. A vincere è Abdulrazak Gurnah. Nella motivazione si sottolinea “la sua intransigente e compassionevole penetrazione degli effetti del colonialismo e del destino del rifugiato nel divario tra culture e continenti”.

La vittoria va a Abdulrazak Gurnah, nato nell’isola di Zanzibar (Tanzania) nel 1948 e arrivato in Inghilterra come rifugiato alla fine degli anni ’60.

Illustrazione raffigurante l'autore Abdulrazak Gurnah, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura 2021

L’atteso momento dell’annuncio del Premio Nobel per la Letteratura 2021 è arrivato. Preceduto, come ogni anno, da pronostici e scommesse, da Stoccolma è giunto così l’annuncio, storicamente spesso accompagnato anche da polemiche, da parte dell’Accademia di Svezia.

Nella motivazione si sottolinea “la sua intransigente e compassionevole penetrazione degli effetti del colonialismo e del destino del rifugiato nel divario tra culture e continenti”.

Copertina del libro Il disertore di Abdulrazak Gurnah, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura 2021

Dell’autore, che ha insegnato letteratura post coloniale e inglese all’università del Kent, Garzanti ha pubblicato nel 2006 Il disertore. Il protagonista del romanzo, Hassanali, è diretto verso la moschea, ma dal deserto emerge la sagoma di un inglese, che crolla esausto ai suoi piedi. Martin Pearce, viaggiatore, scrittore e studioso dell’Oriente, ha attraversato il deserto ed è allo stremo. Hassanali lo salva e lo porta nella casa dell’unico bianco della cittadina, un ufficiale. Quando Pearce torna a ringraziare Hassanali per averlo salvato, incontra anche sua sorella Rehana: resta immediatamente affascinato dal suo sguardo e in questa città ai margini dell’impero, affacciata sulla costa africana dell’Oceano Indiano, nasce una storia d’amore destinata a riverberarsi per tre generazioni.

IL PREMIO

Il Nobel per la letteratura, assegnato per la prima volta nel 1901 e vinto lo scorso anno dalla poetessa americana Louise Glück (qui tutti i vincitori, anno per anno) è uno dei cinque premi istituiti dal testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito all’autore nel campo della letteratura mondiale che “si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale”.

Alcune curiosità: nel corso della sua storia, il Nobel per la Letteratura non è stato assegnato in nove occasioni (1914, 1918, 1935, 1940, 1941, 1942, 1943) ed è stato rifiutato due volte (1958 e 1964).

Fino al 2020 incluso, sono stati 111 gli scrittori premiati, e solo 16 le scrittrici.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...