Letture d’autunno

Da librerieubik.it

Arriva quel momento in cui l’estate sprofonda nell’autunno e si viene assaliti da un improvviso torpore. Tutto il circostante cambia veste: cieli plumbei, alberi spogli e manti di foliage. È un momento di transizione, una nuova primavera.

E a detta di Pier Vittorio Tondelli:

«Ogni anno l’autunno porta di questi sentimenti. Bisogno di silenzi, di solitudine, di ricordi. Bisogno di dormire, di ricapitolarsi. Bisogno d’interiorità»

E bisogno di leggere, aggiungeremmo noi di Ubik. Magari sotto le coperte, e con una tazza bollente tra le mani, o in un parco tra le foglie. Ovunque sia, ecco delle proposte di lettura dal sapore autunnale a farvi compagnia.

La gamma dei titoli selezionati spazia dagli autori che omaggiano la stagione settembrina già dal titolo – L’autunno del patriarca di Marquez o quello più recente di Ali Smith – agli evergreen britannici perfetti per il tè delle cinque, che senza l’intramontabile Jane Austenmancherebbe di fascino.

Per gli amanti del mistero, in lista i classici romanzi gotici, Dracula Frankenstein in versione saggio, nonché i thriller più acclamati degli ultimi tempi, Joel Dicker in testa.

E un brivido, di entusiasmo però, serpeggia anche tra i banchi di scuola dove si celebra l’inizio del nuovo anno scolastico, lo stesso brivido che travolge i cinque studenti del piccolo college del Vermont nel romanzo di culto di Donna TarttDio di illusioni. A non sopportare le regole, soprattutto quelle della scuola, è anche Il giovane Holden, e c’è chi, come la protagonista diciassettenne di L’educazione, che invece ha il coraggio di battersi per ricevere un’istruzione adeguata.

L’autunno è nei temi, nelle sensazioni, nelle intuizioni, oltreché nelle scenografie. Ed è persino la stagione dei grandi romanzieri che non potevano di certo mancare all’appello. Figlio di novembre, Dostoevskij apre Il Sosia e L’idiota proprio nel suo mese di nascita e in ottobre si chiude Il grande Gatsby con le sue atmosfere charleston, che nella nuova edizione Neri Pozza troviamo illustrate.  Allo scoccare di ottobre Kafka si avviava alla chiusura delle Metamorfosi, per gettarsi a capofitto nel Processo che vedrà la luce solo a stagione conclusa.

Insomma, l’autunno letterario non è affatto da sottovalutare e non resta che inaugurare al meglio questa nuova edizione 2021!

4 pensieri riguardo “Letture d’autunno

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...