
Erbaluce 27 racconti in cerca di lettori. Storie tra ieri, oggi e domani.
Trama
In questo libro i fili conduttori sono due. Il primo è il tempo. Narro degli spassosi avvenimenti accaduti negli anni 70. Poi si trovano altri racconti dove il momento pandemico ha sviluppato la fantasia di molti inventanadosi nuovi lavori tipo:”Il tossitore” oppure “L’aspirapensieri”. Poi verso un futuro prossimo dove gli automi aiutano notevolemte la vita di noi umani.
Il secondo sono le emozioni. L’amore per gli animali. Troviamo tre storie legate a loro, la più
impattante è: “Trentadue zampe in cerca d’amore”. Racconto gli avvenimenti e gli stati emotivi della mia famiglia nel vederli crescere, e il momento straziante della perdita. La trama di Erbaluce, che dona il nome al libro, è quella dell’amore verso le proprie radici. I suoi fratelli vorrebbero vendere anche quest’ultima proprietà immersa nelle langhe, ma lei è un avvocato, e sa cosa deve fare.
Si trova anche l’avventura di Sole, che è una bicicletta e la sua proprietaria parrucchiera per viviere, ma sportiva e creativa per natura. Dopo un incidente decide di trasformare la sua adorata due ruote
in un oggetto che potrà per sempre ammirare nella sua casa. Per alleggerire la vita ho inserito anche
“Blasius” il principe tartaglione, con fata Solidea, e il brano divertente dal titolo “La paura fa 90”.
27 racconti che si bevono il tempo di una sorsata di birra.
140 attori che scalpitano per essere letti.
118 pagine di vita raccontate con ironia e cuore.
Al termine di ogni pezzo ho inserito l’idea germinale.
Da lettrice mi è capitato che leggendo dei racconti non sapevo se interpretavo bene ciò che l’autore voleva trasmettermi. Proprio per quei dubbi ho agganciato al termine di quasi tutte le Short Stories la scintilla iniziale.
L’autrice
Nasco a Milano negli anni 60. Dopo gli studi, il lavoro. La passione per i viaggi emerge negli anni 80 quando sposo Roberto. Con lui macino migliaia di chilometri, in auto, moto, nave, aereo. Proprio grazie alla voglia di non perdere neanche un minuto di ogni esperienza, ho iniziato a scrivere il diario di viaggio. Morale, oggi posso rileggere le sensazioni e le emozioni, e tramite le foto anche i luoghi. Poi, mi sono avvicinata alla scrittura, quella che mostra la parte quotidiana della vita raccontandola con ironia e cuore.
Non sono solo scrittura, ma anche creativa, mi diletto con string art, quilling, kusudama, fotografia, cucito creativo e tanto altro.
Di seguito se volete il link del mio sito. https://www.robertomischiatti.it/