Segnalazione. Mistero a Palazzo Ducale

Autore: Gabriele Terenzi

Genere: Giallo Poliziesco Intrigo internazionale

Collana: Tracce di Sangue

Numero pagine: 182

Formato: 13.97×21.59

Prezzo ebook: 2,90€

Prezzo cartaceo: 12,00€

ISBN-13 – cartaceo: 979-12-80553-06-5

Editore: Blitos Edizioni

Sinossi ufficiale

La Muta di Raffaello, così come La Flagellazione e La Madonna di Senigallia di Piero della Francesca, appartenevano a Urbino. Gli urbinati avevano preservato i dipinti dalla guerra e li avevano difesi con coraggio dai saccheggi, prima di vederli sparire improvvisamente in una nebbiosa notte di inverno. 

Toccherà a Costantino Bez scoprire gli autori del furto, indagando tra Italia e Francia in una corsa contro il tempo, tra arte e crimine.

Prima in compagnia del fidato assistente Guido Giuliani, poi del tenente Valerio Dominici, dovrà scoprire la verità sui quadri scomparsi da Palazzo Ducale, ma dovrà anche fare i conti con una vita sentimentale complicata e dai risvolti inaspettati.

 

PUNTI DI FORZA: Il romanzo si ispira a fatti realmente accaduti nel 1975: il furto dei quadri al Palazzo Ducale di Urbino. L’autore attinge a quell’evento e lo ambienta ai giorni nostri. La trama è arricchita da digressioni, e curiosità, legate a Piero della Francesca e Raffaello. Da sfondo l’affascinante contesto di Urbino e delle sue tradizioni. Costantino Bez deve risolvere il caso, ma si trova anche ad avere a che fare con vicende sentimentali. Il suo successo con le donne rischia di offuscare il suo giudizio e proprio durante le indagini scoprirà che quello che credeva essere un suo punto di forza sarà invece una debolezza. 

 

UN FRASE: Non l’avrebbe più vista, né avrebbe sentito parlare ancora di lei, della notte precedente sarebbe rimasto soltanto un ricordo struggente. Una notte d’amore come mai gli era capitato di vivere. Ricordò a se stesso che non si trovava a Parigi per motivi sentimentali. 

 

IL PERSONAGGIO PRINCIPALE: Costantino Bez, un affascinante imprenditore turistico, ha da tempo iniziato a collaborare con i servizi segreti italiani. Prossimo ai 50 anni è un uomo ricco, colto, amante dell’arte e del lusso, sempre attratto dalle donne. Personaggio pieno di sé, ha un ego molto forte e ama apparire. La sua capacità di osservazione gli consentono di porre attenzione a dettagli che per altri sono insignificanti. Ama attorniarsi di persone che lo aiutino nelle indagini, mantenendo sempre il suo atteggiamento da capobranco. Nella sua vita privata, il suo unico vero amore è la figlia Carolina, e anche lei avrà un ruolo determinante nelle indagini. Dedica molto tempo alla sua casa e alla sua città, si sente urbinate nel profondo dell’animo, e per questo il furto dei quadri dal Palazzo Ducale ha un significato particolare che va oltre la mera indagine. 

Costantino Bez è destinato a diventare il protagonista di una serie di romanzi gialli. 

Mistero a Palazzo di Gabriele Terenzi è un giallo che unisce la passione per la storia dell’arte agli intrighi di un poliziesco. Il romanzo, ambientato ad Urbino, storica città di artisti del calibro di Raffaello Sanzio o Piero della Francesca, si basa proprio su un mistero legato a delle opere di questi grandi artisti, opere sempre difese dagli urbinati e che, in una nebbiosa notte di inverno, spariscono nel nulla. Protagonista della vicenda Costantino Bez, che si metterà sulle tracce dei ladri, in una avvincente avventura che lo porterà a viaggiare fra l’Italia e la Francia, in una corsa contro il tempo, tra arte e crimine. Le pagine di “Mistero a palazzo” custodiscono, proprio come una pinacoteca, emozioni diverse, Terenzi ci parla di arte, ci incanta con la suspense e ci appassiona con risvolti sentimentali inaspettati. L’autore prende spunto da un fatto realmente accaduto, il furto di alcuni quadri al Palazzo Ducale di Urbino, l’evento però viene attualizzato da Terenzi che decide di ambientarlo ai giorni nostri e aggiunge un investigatore alle prese non solocon una indagine difficile, ma anche con una vita sentimentale complessa, un binomio esplosivo.

L’autore

Gabriele Terenzi è originario di Urbino, città che ama e dove vive tutt’ora. Classe ’63, laureato in biologia, informatore medico, la passione per i musei sicuramente la eredita dal padre, Direttore della locale Azienda di Soggiorno e Turismo. Nel ’75, all’epoca dei fatti, aveva soltanto dodici anni ma il clamore della vicenda ha continuato a riecheggiare nella sua memoria fino a quando, poco tempo fa, non ha deciso di unire questi ricordi alla passione per i gialli, concretizzandoli in un affascinante romanzo.

La casa editrice

Per “Mistero a Palazzo” Gabriele Terenzi ha scelto di affidarsi a Blitos Edizioni, una nuova casa editrice che ha deciso di affacciarsi sul mercato editoriale proponendosi in maniera differente. Blitos è la casa editrice creata dagli scrittori per gli scrittori, il suo obiettivo è quellodi sostenere soprattutto autori emergenti con una forma di editoria moderna e flessibile pronta ad accogliere e ascoltare davvero gli autori e i loro bisogni. Scegliere Blitos significa sostenere uno scrittore emergente, portando a casa un libro scritto da una penna giovane e fresca, curato da editor professionisti, impreziosito da una grafica accattivante realizzata da esperti del settore, un libro sostenuto da un ufficio stampa il cui scopo è quello di farvi conoscere davvero la sua storia e il suo autore e non semplicemente “vendere delle copie”, giornalisti a vostra disposizione per qualsiasi dubbio o perplessità.  C’è questo e molto di più dietro la parola: BLITOS. 

“Mistero a Palazzo” è disponibile su Amazon dal 9 giugno 2021 oppure vi aspettiamo sul sito http://www.blitos.it

4 pensieri riguardo “Segnalazione. Mistero a Palazzo Ducale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...