
In questa raccolta variegata, nella quale, inopinatamente, mancano gli animali, Gerald Durrell ci propone con la consueta, vivacissima grazia cinque sketch di grande malia, spaziando in generi per lui insoliti: l’erotico, il macabro, lo horror. Nei primi due compare, nella sua veste più ilare, la celebre «famiglia»: la saga riprende con uno dei picnic più disastrosi della storia del turismo, e procede con una surreale traversata da Venezia alla Grecia nella quale ogni piccolo incidente di bordo si trasforma in pochade. Seguono un interludio veneziano con Ursula, la bellissima amica bislacca che sbaglia le parole e procura a tutti innumerevoli catastrofi, e un improbabile corso di educazione sessuale, di cui lo stesso Durrell è il titolare improvvisato. Dopo una prelibata avventura culinaria nel Sud della Francia con finale a sorpresa, la raccolta si chiude con un racconto di vampiri di gotica suspense. In queste pagine Durrell ci offre con prodigalità la sua dote più amabile: l’arte di trasformare ogni esperienza in divertimento.

Si tratta di una raccolta di 23 racconti brevi, fuori di testa, “malati”, con storie che spaziano tra i generi più diversi – dal thriller al didascalico, dal comico al grottesco, dall’horror al fantasy. Insomma, se volete sapere che cosa è successo a Tullio Enrico Benedusi, sindaco di Alassio nel 2019, o cosa combina Dio nel suo tempo libero; se vi interessano le sedute psicoanalitiche della Morte, o andate matti per i piccioni mutanti assassini e le baby gang del futuro, o semplicemente adorate fare bamboline vudu dei vostri ex fidanzati/e, questa raccolta di “raccontini malati” è la risposta! Astenersi sani di mente.
L’editore assicura che nessuno gnomo è stato realmente cucinato durante la stesura di questo volume… e possano gli antichi dei preservarci tutti.

Scherzi di Carnevale per Petra Delicado e Fermín Garzón, la Casa di Ringhiera, Enzo Baiamonte della Zisa, Rocco Schiavone, i Vecchietti del BarLume.
Carnevale in giallo raccoglie racconti polizieschi a situazione, in cui i protagonisti, gli investigatori noti dai romanzi maggiori pubblicati da questa editrice, svolgono il loro lavoro nel clima della festa proverbialmente beffarda che li condiziona pesantemente. Hanno a che fare con maschere e travestimenti, con il libertinaggio e la confusione del «mondo alla rovescia». Una capacità di metamorfosi di persone e cose che accentua la difficoltà dell’enigma. Che mescola in ogni racconto una tintura di grottesco.
Petra e Fermín – nel primo racconto ad opera di Alicia Giménez-Bartlett – affrontano il caso di un «diavolo» trovato stecchito e bagnato di sangue e acqua nei vicoli di Barcellona. La mascherata degli equivoci, narrata da Francesco Recami, coinvolge, sotto il solito destino cinico, la Casa di Ringhiera nella caccia a un collier scomparso. Nella baraonda teatrale di una festa di paese, a lui più congeniale, il buon Enzo Baiamonte dello scrittore Gian Mauro Costa conduce la sua inchiesta di periferia: il morto è dietro una maschera del Mastro di Campo, kermesse del borgo palermitano di Mezzojuso. Il nero del racconto di Antonio Manzini non è ravvivato nemmeno per un momento dalla festa, visto che il vicequestore Rocco Schiavone considera il Carnevale solo un Halloween fallito. Marco Malvaldi traveste i Vecchietti del BarLume da giudici della sorte più che da investigatori del pettegolezzo: la loro dura lex si abbatte con ridanciana ironia su un italianissimo mascalzone.


Che interessanti! Mi ispira raccontini malati
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non leggo tantissimi racconto ma Conosco di fama quella di Carlotta e sono sicura sia molto valida
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissima analisi grazie! Mi ispira soprattutto il primo !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Carnevale in giallo mi ispira troppo!
"Mi piace""Mi piace"
Non vado matta per le raccolte di racconti purtroppo 😦
"Mi piace""Mi piace"