
Otto sconosciuti da diverse parti del mondo sviluppano improvvisamente una reciproca connessione telepatica. Appartenenti a diverse culture, religioni e orientamenti sessuali, scoprono quindi di essere dei sensate, persone con un avanzato livello di empatia che hanno sviluppato una profonda connessione psichica con un ristretto gruppo di loro simili. Mentre cercano di scoprire, disorientati, il significato delle loro percezioni extrasensoriali e iniziano a interagire a distanza tra di loro, un uomo di nome Jonas si offre di aiutarli. Allo stesso tempo un’altra enigmatica figura, Whispers, sfrutta la loro stessa abilità per dar loro la caccia.

Marvel’s Agents of S.H.I.E.L.D., nota semplicemente come Agents of S.H.I.E.L.D., è una serie televisiva statunitense creata per la ABC da Joss Whedon, Jed Whedon e Maurissa Tancharoen, basata sull’organizzazione S.H.I.E.L.D. (Strategic Homeland Intervention, Enforcement and Logistics Division, ossia “Divisione strategica nazionale d’intervento, applicazione e logistica”) dei fumetti Marvel Comics, un’agenzia fittizia dedita al mantenimento della pace e allo spionaggio in un mondo popolato da supereroi e altri esseri con poteri sovrumani. Ambientata all’interno del Marvel Cinematic Universe (MCU), la narrazione è in continuità con i film e le altre serie televisive del franchise. La serie è prodotta dalla ABC Studios, dalla Marvel Television e dalla Mutant Enemy Pouctions, con Jed Whedon, Tancharoen e Jeffrey Bell come showrunner. È il primo prodotto live actiondella Marvel Television, realizzato in collaborazione con gli ABC Studios e Mutant Enemy; Jed Whedon, Maurissa Tancharoen e Jeffrey Bell sono gli showrunner.
La serie è incentrata sulle missioni del personaggio di Phil Coulson, interpretato da Clark Gregg, già apparso nei film e del suo team lo S.H.I.E.L.D. per far fronte a misteri e nemici inusuali, tra cui l’HYDRA e gli Inumani e specie aliene come i Kree. Fanno parte del cast principale anche Ming-Na Wen, Brett Dalton, Chloe Bennet, Iain De Caestecker ed Elizabeth Henstridge, ai quali si sono aggiunti nelle stagioni seguenti Nick Blood, Adrianne Palicki, Henry Simmons, Luke Mitchell, John Hannah e Natalia Cordova-Buckley.
Joss Whedon cominciò a lavorare alla serie dopo il successo del film The Avengers, e nell’ottobre 2012 venne confermato il ritorno di Gregg. La serie è stata ufficialmente ordinata dalla ABC nel maggio 2013 e ha debuttato nel settembre seguente. Diversi episodi della serie rappresentano dei crossover con i film e le altre serie televisive ambientate nel MCU, e nel corso della narrazione sono apparsi nella serie diversi personaggi dei film e degli altri prodotti del MCU. Gli stessi protagonisti della serie sono stati inoltre introdotti nell’universo Marvel.
Uno spin-off intitolato Most Wanted, incentrato sui personaggi di Bobbi Morse e Lance Hunter, ricevette un ordine per un episodio pilota nell’agosto 2015, ma venne abbandonato nel maggio 2016. Una webserie, intitolata Agents of S.H.I.E.L.D.: Slingshot e incentrata sul personaggio di Yo-Yo Rodriguez, venne distribuita nel dicembre 2016.

In Danimarca cade una pioggia catastrofica, che inizia a decimare la popolazione. Simone e Rasmus, due fratelli danesi figli di uno scienziato della Apollon, rimangono per 6 anni chiusi in un bunker costruito da quest’ultimo. Dovendovi uscire per cercare dei resti di civiltà, incontrano un gruppo di giovani sopravvissuti, e insieme partono per la ricerca attraverso la Danimarca abbandonata. Liberati dal loro passato collettivo e dalle regole della società, il gruppo ha la libertà di essere ciò che vuole essere. Nella loro lotta per la sopravvivenza, scoprono che anche in un mondo post-apocalittico c’è ancora amore, gelosia, età avanzata e molti dei problemi che pensavano di aver lasciato con la scomparsa del mondo che un tempo conoscevano

Dopo essere morta in un supermercato, travolta da una pila di carrelli mentre raccoglieva una bottiglia di margarita, la giovane Eleanor si ritrova catapultata nell’aldilà. Tuttavia, quando il suo mentore Michael le rivela che si trova nella “parte buona” grazie alle sue buone azioni e per aver aiutato molti innocenti a uscire dal braccio della morte, Eleanor capisce che c’è stato un errore e di essere stata scambiata per qualcun altro; Eleanor infatti non è affatto “buona”, ma una ragazza profondamente egoista che non ha mai fatto una buona azione in tutta la sua vita.
Bloccata in un mondo in cui è impossibile dire le parolacce e in cui sono tutti gentili, Eleanor deve quindi nascondere il suo comportamento “cattivo” e imparare a comportarsi come una persona degna della “parte buona”.

Grace e Frankie sono due donne che hanno superato i settanta anni di età, ed hanno da sempre un rapporto conflittuale per via dei loro differenti stili di vita; la prima snob e cinica, l’altra hippy e stravagante. La loro esistenza viene scombussolata quando i rispettivi mariti, soci in affari da oltre vent’anni, fanno coming out confessando di amarsi da anni e di volersi sposare. Tornate single, le due donne sono costrette a vivere assieme ed aiutarsi a vicenda, così da cominciare un nuovo capitolo della loro vita che le porterà a riscoprirsi come donne e come amiche.
Abbiamo in comune The Rain, anche io l’ho abbandonata. Invece The Good Place non mi dispiace, ho visto solo la prima stagione però, poi mi sono fermata… ma prima o poi credo che andrò avanti 🙂
Se ti va qui trovi la mia puntata: https://ombre-angeliche.blogspot.com/2021/02/5-cose-che-5-serie-tv-che-ho-abbandonato.html
"Mi piace"Piace a 1 persona
“Agents of S.H.I.E.L.D.” la vedrò prima o poi, altre serie della Mervel mi erano piaciute tanto.
Mi ispira “The rain”, non la conoscevo.
"Mi piace""Mi piace"