Nuove uscite Casa editrice Kimerik

Il giovane Lauro, moderno Odisseo, fa ritorno nella sua terra natia, la Sicilia. Lo anima il desiderio di un viaggio che gli consenta di trovare la “chiave di tutto”. A bordo di una Lancia Appia color lapislazzuli con roulotte al seguito, sui cui allestisce una piccola biblioteca, percorre le strade di un’isola ricca di bellezze. Con una lingua ricercata, mai banale, Rosario Libero Cinquerrui racconta le imprese di un cavaliere itinerante che vuole combattere ciò che impedisce la comprensione del reale.

Si affrontano in questa raccolta diversi argomenti e temi, in particolare quello dell’amore, un amore che l’Autore ha perso nei giorni che hanno preceduto la quarantena dovuta al coronavirus.
Sono presenti, però, anche componimenti riguardanti Dio, l’amicizia, la giovinezza e il virus stesso, che ha colpito tutti noi in questo periodo, direttamente o indirettamente.

Testi di Fabio Tollis. Musica di tanto tempo fa. Arrangiamenti che si spera facciano piangere qualcuno o ridere altri. Il suonatore di pianoforte della storia dei barlettani è il maresciallo Sant’Agnello. Il piantone è la miciona tirapugni. L’armonica è evidente nei pezzi assolati, come quello di Candite. Percussioni e cori sono praticamente ovunque, ma va posta una certa attenzione al suono del vecchio dial che chiude invariabilmente ciascuna traccia. Finito di registrare una profumata mattina di intenso entusiasmo presso il “Caffè del Gattino al Sole”, Sulmona (Abruzzo), anno 1999. Tutti i diritti riservati.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...