
Note Libro: Una pura confessione dell’anima (come sono queste poesie) che sicuramente ha ragione d’esistere e anche, forse, un peso quasi curativo che non ha niente da spartire con ciò che la poesia vuole comunicare. Ma se per noi la poesia deve essere in grado di arrivare dritta al cuore, di trasformarci, di innescare un cambiamento che sentiamo nell’immediato nel corpo e nello spirito, allora possiamo spiegarci perché le poesie di Francesca Carolina Fedeli facciano cosě tanto rumore.
Note autore: Questo libro non puň far altro che celebrare una rinascita. La rivincita dei sentimenti, la voglia di aggrapparsi all’essenziale, al vero. Celebra il valore di un abbraccio, quello in cui non ci si deve difendere, dove ci si consegna anima e cuore. Celebra le distanze, vinte dalla voglia di esserci gli uni per gli altri, usate come benzina per accendere fuochi da tempo sopiti, scavalcate dai sogni e dai progetti per un futuro non troppo lontano. Celebra quegli “A domani!” detti ogni sera, quelle promesse intrise di forza, quelle parole che si sono fatte strada dal nulla, che hanno trovato il modo, che hanno cambiato il mondo.

Note Libro: Quando si intraprende la carriera marittima si segue uno stile di vita unico, a volte rischioso e impegnativo, ma non privo di fascino. Giuseppe, un tipo vivace e dinamico, si cimenta in diverse esperienze lavorative, finché, a un certo punto della sua vita, si rende conto che il suo destino è legato al mare, che lo attira a sé con una forza quasi misteriosa. Che si tratti di affrontare le tempeste a bordo di una nave o nella sua vita, Giuseppe può sempre contare sul suo spirito d’iniziativa e sulla sua determinazione.
Note autore: Vincenzo Auricchio è nato a Torre del Greco, in provincia di Napoli, il 26 novembre 1950. Ha iniziato a navigare fin da ragazzo, anche se più di una volta ha tentato di allontanarsi dal mare. Una vita poco monotona è la sua prima pubblicazione.