Alberto Toniolo
Independently published
Pagine 135
Prezzo 9,99 €, eBook formato Kindle 4,99 €

Posso recitarti una delle mie favole?- Era talmente bello e simpatico che non potei fare altro che annuire. Allora si alzò e, avvicinandosi, si mise in posa come un attore teatrale e prese a parlare: Ritorna il sole L’ineffabile coniglio, sulle spalle del racconto, tingeva di blu la parete del cosmo. La fanciulla allora, per non essere da meno, fragole in bocca, imbrattò di rosso le labbra del tramonto.
Sinossi ufficiale
Questo libro nasce da uno studio fatto e durato diversi anni, sulle più svariate forme narrative: poesia, letteratura e filosofia, cominciando dai classici greci e latini e risalendo, lungo i secoli, per arrivare fino ai giorni nostri. Platone, Omero, Virgilio, Shakespeare, Leopardi, Cervantes, Proust, Tolstoj, Melville, Cechov. Questi sono alcuni fra gli autori prediletti. Questo libro, con le sue storie, è il risultato di queste letture. Il primo volume della collana è: Lo sguardo di Etienne e altri racconti. E’ un omaggio ad Anton Cechov perchè i suoi racconti sono capolari autentici. Quando era già famosissimo, scrisse queste parole: – Qualunque cosa legga non mi sembra mai abbastanza breve. Queste brevi racconti nascono proprio da questa visione della scrittura; una scrittura essenziale, che entra nel lettore proprio come un lampo. Il secondo volume della collana è: Il figlio di Esopo. E’ un racconto delicato che descrive lo sbocciare di un amore sincero e assoluto. Una giovane ragazza si innamora di un uomo di rara bellezza che declama favole stupende: Il Figlio di Esopo. L’ amore sboccia improvviso. Il libro racconta l’amore nella sua forma più pura e spontanea; svela la gioia che nasce dal contatto dei corpi e la bellezza rivelata dalla congiunzione delle anime. Il terzo volume è: La Morte Del Babbo, una storia autobiografica. Il protagonista è un giovane uomo in carriera, pienamente felice. Ma, improvvisamente, il padre muore. Questo evento lo sconvolge e determina un cambiamento radicale di tutta la sua vita. Tutti i valori, gli ideali, le cose in cui credeva, si dissolvono. Domande mai poste in precedenza, interrogativi di carattere esistenziale, affiorano urgenti alla coscienza ed esigono risposte. Poco per volta, giunge a scoprire che tutte le cose belle nascono dall’amore. Il Gesù dei Vangeli lo tocca nel profondo e ha l’impressione che gli indichi una nuova via da percorrere. Inizia a cercare la sua voce autentica per seguire la via della bellezza e della verità, senza compromessi. Così assiste al crollo dei vecchi valori e comincia a vedere il mondo con occhi nuovi; occhi finalmente capaci di vedere la vita come dono, come mistero svelato all’anima pura; occhi illuminati da una vivissima fiamma spirituale che brucia tutte le false illusioni.Abito a Cittadella (PD). Scrivo romanzi, racconti, poesie e aforismi. Amoi libri, i film d’autore, la buona musica e la vita all’aria aperta. Credo nell’amore e nell’amicizia e mi piace stare in compagnia di persone schiette e sincere.Instagram.com/alberto_toniolo / Facebook.com/AlbiToniolo
Recensione
Ultimamente ho iniziato a leggere sempre più spesso raccolte di racconti e questa è stata una di quelle letture che mi ha sorpreso per la varietà dei temi trattati e per la profondità della narrazione.
Credo che sia molto difficile condensare il messaggio che l’autore vuole tramettete nella misura breve di un racconto. Serve una grande maestria, una capacità di sintesi eccezionale, una notevole abilità nel condensare in poco spazio eventi e sensazioni.
Alcuni di questi racconti sono molto brevi, altri hanno un respiro maggiore, ma in tutti c’è la spiccata tendenza ad approfondire l’analisi dell’animo umano, l’attenzione per la scelta della parole e la cura della forma.
Il comune denominatore che lega tutti i racconti è l’amore, analizzato in tutte le sue declinazioni e fasi e il racconto che più mi ha incantato è Il figlio di Esopo, un personaggio che sembra uscito egli stesso da una favola che si diletta a raccontare favole, un personaggio spontaneo, naturale e sincero che incanta con l’uso della parola, con brevissimi racconti densi di significato.
Ogni testo e’ come un quadro impressionista, fatto di piccole pennellate, tocchi di colore, accenni di descrizioni, sfumature di stati d’animo che compongono un quadro perfetto e ci lasciano il tempo e lo spazio per dare la nostra interpretazione alla storia, per calarci nei panni dei protagonisti, per gioire e soffrire con loro.
Un libro davvero consigliato!
Ringrazio l’autore per avermi dato la possibilità di leggerlo.
Un titolo davvero particolare e interessante 👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
sembra una lettura molto impegnativa, o sbaglio?
"Mi piace"Piace a 1 persona
In realtà no, perché ci sono racconti brevi alternati ad altri più lunghi quindi hai il modo di apprezzarli tutti con calma. Io per esempio ho letto il libro contemporaneamente ad un romanzo e l’ho trovato molto rilassante
"Mi piace""Mi piace"
Non mi dispiace come titolo e come storia.
Grazie per averne parlato,
"Mi piace"Piace a 1 persona
😊
"Mi piace""Mi piace"
Sembra davvero interessante, nonostante io non ami i racconti la tua recensione mi ha messo molta curiosità!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille
"Mi piace""Mi piace"
È una proposta sicuramente molto interessante! La copertina d’effetto
"Mi piace"Piace a 1 persona