di Pierpaolo Garibaldi
ISBN: 978-88-5516-345-3
Formato: Rilegato
Genere: Diari e Memorie
Collana: Kalendae
Anno: 2020
Pagine: 322
Disponibile anche in formato e-book16,00 €

Sinossi ufficiale
A volte biografia, a volte romanzo biografico, Centonove quadri scritti a mano è più di un libro di memorie. Sono i ricordi di una vita trascorsa a cavallo tra il fascismo e la società contemporanea, che prendono forma e si muovono in spazi ben definiti, quelli del Borgo e della Toscana. Sono avventure a ritmo di fiaba, definirle diversamente sarebbe riduttivo, di tre generazioni che ci insegnano, come ogni fiaba che si rispetti, la morale dietro le azioni dell’uomo, dietro i gesti più piccoli e nell’amore per la propria terra e le sue tradizioni.
L’autore
Pierpaolo Garibaldi è laureato in Chimica Industriale all’Università di Pisa. Ha lavorato per trentacinque anni all’Eni nel campo della ricerca e dell’innovazione sull’energia e sull’ambiente. Successivamente ha partecipato, in qualità di esperto per il Ministero dell’Ambiente, ai gruppi di lavoro e alle commissioni internazionali per la riduzione delle emissioni di gas serra nell’atmosfera. Ha pubblicato: “Come eravamo. I racconti del Borgo”, SBC Edizioni, 2009; Fantasmi”, Casa Editrice Kimerik, 2009; “Il Signore non aveva previsto la ci-o-due”, Casa Editrice Kimerik, 2009; Ogni tanto mi giro indietro “Book Sprint Edizioni, 2012; Liliana”, Book Sprint Edizioni 2014; La stirpe di Shisong”, Casa Editrice Kimerik, 2017.