Segnalazione. I demoni di Urbino. La figlia del maresciallo. La moglie del capitano

Pasquale Rimoli

La ruota edizioni

Pagine 296

Prezzo 12,00 €

Sinossi ufficiale

Un noir che racconta, attraverso l’indagine del capitano Sesti, gli aspetti “oscuri” di una città di provincia e di Giulia, la figlia del maresciallo, una ragazza tutt’altro che “semplice”. Personaggi, vicende personali e corali trasportano il lettore nelle stradine ripide di Urbino, facendone gustare tutto il fascino di cui sono imbevute, in un mix fatto di arte, cultura, mistero e magia. Intrighi e devianze giovanili, amori puri e riti orgiastici, vite spezzate da un errore, oppure dalla tragica fatalità. Tutto prende il via da un efferato omicidio, nella buia notte di Halloween, che devierà il corso della vita degli abitanti del borgo.

Pagine 280

prezzo 12,00 €

Sinossi ufficiale

Chi era il capitano Matteo Sesti prima delle vicende narrate ne “La figlia del maresciallo”? Ma soprattutto chi è Sara? Sua moglie, la sua amata compagna… Questo secondo capitolo – che in realtà è un prequel – parla di lei, ma non solo. All’interno di un losco scenario, che coinvolge la città di Urbino, i demoni tracciano in questo nuovo libro le basi della loro genesi, che coinvolgerà Sara, Matteo, i loro amici e le torbide relazioni di un misterioso club privé della città.

L’autore

PASQUALE RIMOLI, nato a Policoro, è un filologo classico. Si occupa di accoglienza e integrazione degli immigrati tra Matera e Scanzano Jonico (dove vive) ed è da sempre amante della lettura e della scrittura.

Con il suo primo romanzo, I demoni di Urbino – La figlia del maresciallo, ha coronato, nel 2017, il sogno di pubblicare un giallo. Nel 2019 ha fatto seguito il secondo capitolo “La Moglie del Capitano” e nell’estate 2020 uscirà il capitolo conclusivo della trilogia.
È ideatore del blog Se le poesie potessero parlare, dove le poesie diventano racconti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...