Buon venerdì e benvenuti ad un altro appuntamento con la rubrica sulle abitudini di lettura ideata da @librimypassion.
Oggi vorrei parlare di un “fenomeno” che ogni tanto capita anche ai lettori più appassionati, il blocco del lettore.
A volte succede che ci sono periodi in cui non riusciamo a leggere, procediamo a fatica, non riusciamo a prendere in mano un libro, a seguire lo sviluppo della storia, a concentrarci sulle pagine che sfogliamo. Per una persona che ama leggere è una situazione traumatica e può dipendere da molti fattori: un periodo di stress nella vita personale, un libro che non ci entusiasma…
Come si fa per superare questo impasse?
Ci possono essere vari rimedi: si può semplicemente aspettare, far trascorrere del tempo senza forzarci a leggere, senza farlo diventare un obbligo, prima o poi la voglia di riaprire un libro tornerà; oppure si può provare cambiando il libro che si sta leggendo, mettendolo temporaneamente da parte e scegliendone uno che magari ci ispira di più, facendoci consigliare da un amico o dal nostro libraio di fiducia.
Ognuno ha le sue strategie.
A me ogni tanto capita di rallentare un po’ nella lettura perché sono particolarmente impegnata o stressata, ma non rimango mai per tanto tempo senza leggere. Al limite, se mi accorgo che un libro non mi prende, lo accantono e ne inizio uno che fa parte della mia comfort zone, per esempio un bel thriller.
E voi, come fate per superare il blocco del lettore?
Per superare il blocco del lettore leggo un libro qualsiasi di questi autori, non mi hanno mai deluso: https://wwayne.wordpress.com/2011/01/31/big-in-japan/. Li conosci?
"Mi piace""Mi piace"
Lascio che passi .. senza forzare la lettura. Se non ho voglia, non c’è libro che tenga! Solitamente, dura veramente poco 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
A volte far passare un po’ di tempo è la migliore soluzione
"Mi piace"Piace a 1 persona