Novità editoriali Kimerik

Anche oggi voglio proporvi alcune nuove uscite della casa editrice Kimerik: ci sono storie d’amore che finiscono sostituite da altre impreviste, riflessioni sul destino dell’uomo, una storia d’amore e amicizia, due raccolte di poesie, un testo molto particolare sul contrasto tra l’istinto di autodistruzione e l’empatia verso il prossimo, per chiudere con un libro che raccoglie le testimonianze dei terremotati di una frazione di Amatrice.

A voi la scelta!

Ci sono realtà, scelte e sensazioni che hanno il diritto di essere raccontate. La fiducia nel tempo è sinonimo di coraggio, certe cose finiscono e altre iniziano senza che nessuno ci chieda il permesso. Ci accorgiamo che un amore sta finendo quando scompare la magia e scopriamo che un altro del tutto inaspettato ci stravolge i pensieri. Ma come si fa se la vita decide di far finire anche ciò che non è iniziato? E così dovremmo imparare dalle farfalle, dovremmo avere il loro passo mentre volano. Fidati del tempo è una storia che merita di essere raccontata. 

L’autrice

Adriana Marzullo nasce nel settembre del 1996 in provincia di Napoli. Diplomata al liceo scientifico, è ora laureanda alla facoltà di Ingegneria gestionale. Adora la musica, soprattutto ascoltarla mentre rilegge ciò che scrive.

Quest’opera racchiude testimonianze di vite vissute all’insegna del destino che accompagna l’uomo singolo. Nella prima parte si parla del padre dell’autore, nato nel 1891 ed emigrato in America a soli 16 anni. La sua esistenza è stata segnata dalla predizione di un amico: «Se resterai in America diventerai un grande “rich man”; se rientrerai in Italia, attraverserai una grande guerra, girerai tutto il mondo e non porterai mai fortuna». Lo stesso vale per la vita dell’autore, raccontata nella seconda parte del volume. Una entità che gli parlava attraverso una persona in stato di trance gli aveva preannunciato che la fidanzata di allora non sarebbe stata la ragazza della sua vita e che sarebbe stato fortunato nel lavoro. La terza parte evidenzia come molte profezie nel corso della Storia si sono già avverate. Un destino dunque che predomina, orchestrato da colui che tutto vede e tutto può. Ecco quindi la conclusione di Giuseppe Cipitì, convinto che “quando accade ciò che qualcuno aveva previsto; sarà appunto perché, colui che vede e prevede, dalla strada che noi intraprendiamo, sa già dove andremo a sbattere”

L’autore

Nato ad Alcara Li Fusi l’08/06/1938, Giuseppe Cipitì attualmente risiede a Sant’Agata di Militello. Dopo tanti anni di lavoro come tecnico in vari stabilimenti industriali, ha deciso di dedicarsi alle sue passioni: la scrittura e la campagna, dove passa molte ore del suo tempo libero.

Carola vive una vita tranquilla, a tratti noiosa, scandita dai ritmi lenti della provincia piemontese. Lotta con tutte le sue forze per mostrarsi al mondo come una donna forte e serena, ma ogni giorno deve fare i conti con un dolore assordante che non riesce a superare. La sua più grande passione sono i viaggi, e sarà proprio durante un viaggio, tra i ritmi calienti e i colori sgargianti del Messico, che la sua vita cambierà rotta, forse per sempre. A trascinare Carola nel centro più profondo della sua essenza, una misteriosa donna che con leggerezza e determinazione, scava a fondo nel suo cuore fino a riportare a galla un sorriso ormai da troppi anni spento. Tre settimane. Questo il tempo concesso a entrambe per mettersi in discussione e conoscersi per ciò che realmente sono. Una storia d’amicizia e d’amore che si muove vorticosamente coinvolgendo le due protagoniste fino alla decisione finale: lasciare tutto per ritrovarsi e scegliere di essere finalmente felici. 

L’autrice

Lucia Babbo, salentina con origini abruzzesi, nasce a Lecce, dove tuttora risiede, nel 1962. Dopo la maturità scientifica, prosegue gli studi laureandosi in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università del Salento e supera con successo l’esame di abilitazione all’insegnamento, ma la sua esperienza nel mondo scolastico dura poco e così per alcuni anni lavora nell’azienda di famiglia. Non abbandona tuttavia la passione, coltivata sin dai primi anni Novanta, per la scrittura e per la poesia in particolar modo. A partire dal 2014 infatti, pubblica la sua prima silloge poetica, Planate dell’Anima, cui seguono Incedi piano e Perle d’Ebano (ed. Albatros) e nel 2017 pubblica Come edera tra i sassi (ed. Il Raggio Verde). Un percorso letterario costellato di soddisfazioni e riconoscimenti a livello nazionale, fino al 2019, anno in cui decide di entrare nel meraviglioso mondo della prosa raccontando la storia di “Civico 37”.

Dalla contemplazione dei paesaggi all’irreversibilità del tempo, uno sguardo profondo, ricco di riflessioni sul mondo che ci circonda e sui sentimenti che ci appartengono. Un percorso interiore trasformato in poesia che permette di condividere un punto di vista sull’esistenza, ponendo l’attenzione su quelle piccole cose che caratterizzano la vita.

L’autore

Alessandro Morello è un antropologo culturale; ha pubblicato alcuni articoli per la rivista scientifica Dialoghi Mediterranei. L’interesse per la poesia nasce dopo il conseguimento della laurea triennale.

Trama

Il tema dell’amore. Un argomento toccato da tutti i cantori d’ogni tempo nelle forme più originali e disparate. Mai qualcosa di banale, scontato, passato di moda. Le tematiche d’amore intessono la vita d’ogni essere umano, da sempre, lo toccano nelle profondità più nascoste e più intime, a volte permeano l’intera sua esistenza. Il sentimento per eccellenza viene toccato e ampliato in questo ultimo libro di Carlo Molinari che non si limita tuttavia a contenere liriche solo in tal senso, ma spazia anche in altre svariate e interessanti tematiche, quali esistenzialismo, natura, morte e spiritualità. 

L’autore

Carlo Molinari nasce a Conegliano (TV) nel 1964. Laureato in Giurisprudenza, inizia a scrivere poesie fin dall’età di sette anni. Ottiene numerosi riconoscimenti e premi anche a livello internazionale. Ha al suo attivo cinque pubblicazioni oltre a un cd contenente trentotto liriche recitate da attori di teatro. Numerose sue poesie sono recensite e pubblicate in riviste, antologie e presenti sui social.

Trama

Il demone imperfetto è un’entità immaginaria di incorruttibile bellezza che incarna la percezione aberrante di una realtà filtrata dalla lente deformante del ricordo e dalla potenza mistificatrice delle emozioni. È un alter ego spietato e distruttivo, glaciale e inarrivabile, eppure imperfetto, in quanto incorporeo e irreale. L’opera è permeata dal logorante dissidio tra il desiderio di affermazione della propria libertà, la celebrazione dell’empatia e della dedizione al prossimo, e un’irreprimibile pulsione autodistruttiva, che inibisce ogni proposito di redenzione e di riscatto.

L’autrice

Rita Daniela Marasco ha al proprio attivo numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. Ha pubblicato, con Aletti Editore, nella raccolta Surfinia, I Poeti Italiani Contemporanei (2016), Cierzo (2016) e Compagni di Viaggio (2017).

Trama

In un mondo dominato dal motto “tutto e subito”, spesso l’uomo non si rende conto dei reali tempi della vita e di come tutto possa essere spazzato via in un istante. In tal senso, fin dal titolo Tutto in una vita, tutto in un minuto, Barbara Appiano presenta ai suoi lettori le testimonianze, raccolte in un romanzo post-verista, dei terremotati del Borgo di Saletta, frazione di Amatrice. I proventi dell’Autrice saranno devoluti a favore del Comitato Ricostruiamo Saletta e al Gruppo donatori sangue della Presidenza del Consiglio dei Ministri Palazzo Chigi

L’autrice

Barbara Appiano, di origine torinese, lavora presso una multinazionale tedesca che opera nel settore dell’automazione industriale; scrittrice prolifica dai molteplici interessi, ha pubblicato numerosi racconti e romanzi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...