Guido Conti
Rizzoli
Pagine 183
Prezzo 14,00 €
Per la rubrica #leggoamoinsiemeunastoria oggi vi propongo un libro pensato per i bambini ma che va dritto anche al cuore dei grandi.
Trama
La cicogna Nilou, il suo fedele compagno Mian e l’allegro fringuello Hadì tornano a volare insieme. Questa volta i tre amici viaggiano alla ricerca della mamma di Nilou, dispersa negli spazi immensi dell’Africa, terra meravigliosa ma anche piena di pericoli. Durante il viaggio incontrano le iene cattive e una piccola cicogna nera, Jamila, rimasta sola per colpa della guerra degli uomini. Jamila non sa ancora volare, così Nilou, ricordandosi del suo primo viaggio, si prende cura della piccola cicogna nera e ne diventa la “nuova mamma”, in attesa di trovare qualcuno che sia disposto ad adottarla.
Tra sorprese e incontri con animali curiosi, dal marabù filosofo al giovane principe degli ippopotami, i quattro amici scopriranno quanto sia difficile imparare la pazienza, la tolleranza e soprattutto l’amore. Con un finale sorprendente, una nuova avventura di Nilou, che continua a toccare il cuore dei lettori grandi e piccini.
Recensione
Conti scrive una storia di amicizia e di solidarietà tra quattro uccelli che sono uniti nell’affrontare i pericoli che incontrano sul loro cammino e nell’imparare a difendere alcuni importanti valori come tolleranza, pazienza e amore.
In questo mondo che va sempre più veloce e che ci porta a stretto contatto con persone provenienti da paesi lontani, la tolleranza è qualcosa che dobbiamo tornare a coltivare e a praticare.
“Dato che non penseremo mai nello stesso modo e vedremo la verità per frammenti e da diversi angoli di visuale, la regola della nostra condotta è la tolleranza reciproca” ha detto il Mahatma Gandhi e oggi più che mai abbiamo bisogno di accettare le differenze che ci separano dagli altri, di religione, cultura, tradizioni, idee, colore della pelle e convivere impegnandoci per avere un mondo migliore, dove nessuno debba sentirsi discriminato per nessun motivo.
L’autore
Guido Conti è nato nel 1965 a Parma, dove vive e lavora. Dopo i primi racconti apparsi sulla rivista “ClanDestino” è stato scoperto da Pier Vittorio Tondelli, che lo ha pubblicato in Papergang (Transeuropa, 1990). I racconti sono poi confluiti nel volume Il coccodrillo sull’altare (Guanda), che nel 1998 ha vinto il premio Chiara. Tra i suoi romanzi: I cieli di vetro (premio Selezione Campiello 1999, Guanda), Il tramonto sulla pianura (Guanda, 2005) e Le mille bocche della nostra sete (Mondadori, 2010), tradotto in Olanda e Spagna.
Sembra molto carino, anche se non ho più l’età per certi racconti.
P.S. the lion king mood
"Mi piace"Piace a 1 persona
Però è una bella storia adatta anche ai più grandi, io l’ho letta con piacere
"Mi piace""Mi piace"