Louis Malle
Archimede edizioni
Pagine 173
Prezzo 8,50
Direttamente dagli scaffali della figlia maggiore, un libro molto intenso e poetico.
Trama
Durante il 1944, l’anno più duro della Seconda Guerra mondiale, Julien Quentin, nato e cresciuto in una ricca famiglia borghese, è ospite del collegio religioso dei Carmelitani scalzi di Fontainebleau, poco distante da Parigi, nella Francia occupata dai nazisti.
Attraverso la sua amicizia con Jean, un ragazzo ebreo accolto nel collegio, scopre il dramma delle persecuzioni razziali, l’atrocità della guerra e l’ambiguità del mondo degli adulti.
Il libro è la trasposizione del film omonimo uscito nel 1987.
Julien, ormai adulto, rievoca uno dei ricordi più importanti della sua vita e il suo più profondo rapporto di amicizia. All’inizio Jean gli appare ostile e troppo silenzioso ma poi i due diventano inseparabili, finché Julien scopre il suo vero cognome e le sue origini.
“Ragazzi miei, stava dicendo, viviamo in tempi di odio e di discordia. La menzogna trionfa, i cristiani si uccidono tra loro. Chi dovrebbe guidarci ci tradisce. Dobbiamo guardarci più che mai dall’egoismo e dall’indifferenza”.
Le parole di padre Jean provano a far breccia nel cuore dei giovani che ha sotto la sua tutela, ma i tempi oscuri e la ferocia dell’odio razziale ha la meglio sul buon senso e sull’amore che ogni uomo prova per il suo prossimo.
L’autore
Louis Malle è stato regista, sceneggiatore e produttore cinematografico. Il regista ha girato il film e successivamente scritto il libro basandosi su un suo ricordo: una storia vera accaduta durante la sua infanzia nel 1944, quando, all’età di undici, entrò nel convitto Petit-Collègead Avon vicino Fontainebleau, con degli arricchimenti e in parte delle modifiche.
Il film ha vinto il Leone d’oro al Festival del cinema di Venezia nel 1987.
il film è meraviglioso, devo leggere il libro al più presto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho letto solo il libro
"Mi piace""Mi piace"