Monica Ventra
GM Press
Pagine 192
Prezzo 15,00 €
Buongiorno amanti della lettura! Oggi vi segnalo il libro di Monica Ventra edito da Gm Press.
L’autrice ci regala la storia di una bibliotecaria napoletana che incontra per lavoro un architetto svizzero che, per età, potrebbe essere suo padre, ma che di fatto è padre di altri figli in una famiglia allargata. Quel contatto, nel giro di due giorni tra Lugano e Bellinzona, tra un viaggio metà in auto metà in treno ed una cena segnata da un non detto carico di pathos, si rivela un incontro chiave per ricalcare e forse risanare la ferita di una figlia. A causa o in virtù dell’assenza irrimediabile del padre la protagonista resta figlia, sottraendosi per caso, per destino o per volontà al ciclo di riproduzione, quello che “fa produrre padri” senza sosta.
Monica Ventra Monica Ventra è nata a Napoli nel 1963. Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne, è stata traduttrice per il tedesco e per l’inglese. Dal 2000 al 2015 ha lavorato come bibliotecaria presso la Biblioteca di Area Architettura dell’Università degli Studi Federico II.
È grafologa professionista ed ha condotto laboratori di scrittura creativa ed emotiva presso diverse associazioni e istituti di cultura. Insegna lingua e civiltà tedesca nella scuola secondaria.