Il libro di Charlotte

R. J. Palacio

Giunti editore

Pagine 140

Prezzo 12,00 €, eBook 3,99 €

Con questo libro ho ultimato la serie di Wonder, i libri dedicati ad Auggie Pullman, un bambino affetto da una grave malformazione facciale che ha subito moltissime operazioni ed ha ricevuto un’educazione scolastica domiciliare, fino a quando inizia a frequentare la prima media in una scuola pubblica, la Beecher Prep.

Il preside, il signor Kiap, chiede a tre studenti, Julian, Jack e Charlotte, di fare da tutor ad Auggie e di aiutarlo ad inserirsi nella nuova realtà.

Il quarto libro della serie è incentrato su Charlotte, una ragazzina sensibile ed altruista che non prende mai una posizione tra due contendenti, presa com’è ad ottenere l’approvazione di tutti.

All’inizio del racconto c’è un riferimento ad Auggie, Jack e Julian e alla “guerra tra maschi” che è scoppiata a scuola, ma poi prosegue con i problemi di Charlotte e le sue amiche.

Come in ogni scuola del mondo, ci sono gruppi tra studenti, alcuni più popolari, altri meno e Charlotte vorrebbe tanto entrare a far parte del gruppo delle ragazzine più ammirate Savanna e Ximena e soffre, perché la sua migliore amica Ellie si è allontanata da lei e dalle altre amiche ed è stata ammessa nel gruppo delle più popolari.

La grande passione di Charlotte è la danza e quando a scuola c’è una selezione per partecipare ad un gala presso la Carnagie Hall, la ragazza non se la fa sfuggire e viene scelta insieme a Summer e Ximena. Tra le tre all’inizio c’è un po’ di imbarazzo e diffidenza, ma è dovuto solo al fatto che non si conoscono veramente, poi con il tempo si avvicinano e si sostengono a vicenda. Alla fine del libro ognuna di loro rimane a far parte dei gruppi iniziali, ma ha imparato ad essere più gentile con gli altri e a non rimanere legata ai propri pregiudizi.

Anche questo libro della Palacio è chiaramente dedicato ad un pubblico molto giovane ma fa riflettere tutti, anche gli adulti.

Ci insegna che tra le persone ci sono sempre dei punti di contatto, delle cose in comune che Charlotte ama rappresentare con i diagrammi di Eulero Venn.

Ci fa capire che ognuno di noi recita una parte, ma a volte deve avere il coraggio di “togliersi la sciarpa” e di mostrare agli altri come è veramente, senza paura di essere giudicato.

Ci dice che per raggiungere i nostri obiettivi bisogna essere disposti a mettersi in gioco e a lavorare più duramente di chiunque altro, perché

Per come la vedo io, un sogno è come un disegno che prende vita nella tua testa. Per prima cosa devi immaginarlo. E poi devi mettercela davvero tutta perché si avveri.

Ma l’insegnamento più importante di tutti è la pratica della gentilezza e dell’altruismo, la capacità di essere empatici con gli altri, di interessarsi a loro e di prendersene cura senza aspettarsi qualcosa in cambio, solo per il semplice piacere di essere di aiuto e di fare del bene.

Non si è mai abbastanza grandi per leggere un libro sulla gentilezza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...