Il Re dei Ladri

Autore Cornelia Funke

Editore Mondadori

Pagine 370

Prezzo 11,00 €, eBook 4,99€

ISBN 9788804554738

Chi non vorrebbe poter controllare il tempo? Quanti bambini non vedono l’ora di crescere e quanti adulti invece desiderano riportate indietro le lancette dell’orologio e cancellare i segni del tempo?

Cornelia Funke immagina un gruppo di ragazzini sperduti, che vivono di espedienti in un vecchio cinema abbandonato, da loro chiamato la Grotta delle Stelle. Vespa, una ragazzina appassionata di libri, Mosca che sogna di rimettere a posto la sua barca, Riccio un ladruncolo e due fratelli, Prosper e Bo, scappati dalle grinfie di due pessimi zii, il Re dei Ladri Scipio, che compare e scompare all’improvviso portando loro il frutto delle sue rapine nei palazzi più ricchi della città, sono i protagonisti di questo romanzo che propone una riflessione su un dilemma esistenziale: se qualcuno di noi potesse farlo davvero, accetterebbe di fare un giro su una giostra magica che fa tornare gli adulti bambini e fa crescere i piccoli desiderosi di emanciparsi dai grandi?

Questo gruppetto di bambini si scontra con il mondo degli adulti rappresentato dai rigidi e freddi zii di Prosper e Bo e il padre di Scipio, da un antiquario senza scrupoli, il Barbarossa, cerca di imbrogliarli, da un detective dal cuore tenero, Victor Getz, e da una fotografa che si prenderà cura di loro, Ida Spavento.

A tutto fa da sfondo una Venezia superba, misteriosa e a tratti inquietante, soprattutto agli occhi dei bambini che spesso si trovano a percorrerla di notte.

La città, la Serenissima, gli appariva come uno scrigno traboccante di tesori, trattenuto a terra da un esile filo che un mare in tempesta stava per spezzare per poi inghiottire tutto: l’intero abitati, chiese, ponti e monumenti, tutto ciò che gli uomini avevano osato costruire sfidando correnti e maree. […]

Nessun altro luogo al mondo poteva ostentare una bellezza così sfacciata come la Città del Leone Alato. Guglie, archi, cupole e campanili sfavillavano sontuosi nella luce del mattino.

Ho iniziato a leggere questo libro con l’idea di avere a che fare con una favola per bambini, ma proseguendo nella lettura le vicende dei 6 ragazzini mi hanno catturato. Le pagine vanno veloci fino alle ultime battute che forse appaiono un po’ troppo scontate, ma è una lettura che ci fa riflettere sul nostro rapporto con il tempo.

Quando siamo piccoli non vediamo l’ora di crescere e di non dover essere sempre costretti ad ubbidire a genitori, insegnanti ecc, ma una volta adulti vorremmo tanto poter tornare indietro e recuperare il tempo perduto. Questo accade perché non apprezziamo mai abbastanza il momento che stiamo vivendo, siamo sempre troppo intenti a desiderare il futuro o a rimpiangere il passato, ma finiamo per sprecare il presente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...